GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] stesso Ammannati era stato segretario di Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne anche cameriere d'onore di Sisto ricorse nuovamente al G. come nunzio presso Lorenzo il Magnifico e Ludovicoil Moro, dai quali si riprometteva un aiuto armato ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] a Milano e a Napoli.
Il D. si recò a Milano con E. Brasca e cercò di convincere Ludovicoil Moro a sborsare le somme richieste mesi. Insieme a L. De Rinaldis, dopo la morte di Pio III, fu incaricato di sostenere l'elezione di un candidato gradito ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] i Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di Pio II, e non sembra che abbia mai portato a stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e Ludovicoil Moro. Per questa ragione il pontefice impose una "decima tra preti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Ludovicoil Moro. Il compito degli oratori fiorentini (oltre a Pazzi, segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con altri ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano devoto di s. Caterina da Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, ilpio ecclesiastico che dedicò la sua vita alla comunità delle agostiniane del ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di Francia nel maggio del 1477, informava il Senato della richiesta di aiuto fattagli pervenire da Ludovicoil Moro, timoroso dei suoi troppi ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] del 1496, assieme al padre, figurava al servizio di Ludovicoil Moro nella guerra contro Firenze in soccorso dei Pisani, il pericolo e ritenesse possibile un accordo con il rivale.
Nel 1503, in occasione del conclave in cui venne proclamato papa Pio ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] assediata da Ludovicoil Moro.
Fu probabilmente in questi anni che egli entrò al servizio francese: nel 1499, infatti, quando il C.
Nel 1503 il C. era a Roma, ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] pp. 11 s., 27); nel 1492 fu a Vigevano, dove Ludovicoil Moro lo trattenne per mostrargli alcune opere idrauliche e avere da lui piccole signorie, vicine al marchesato gonzaghesco, quali i Pio di Carpi (1478), i Torelli di Montechiarugolo (1485 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] disperatamente architettati dopo la fine dei Simonetta, tant'è vero che Ludovicoil Moro, con un ordine a firma Gian Galeazzo (31 ott. tale appare ancora il 1º novembre di quello stesso anno, nel conclave seguito al breve pontificato di Pio III. Nel ...
Leggi Tutto