GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Alberto ilPio, poi duca di Baviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] , Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto ilPio, poi duca di Baviera.
Il 1463 fu però anche l'anno in (Barbara, Dorotea e Camilla), tre figli maschi, Pirro, Federico e Ludovico e morì nel 1538 dopo avere fatto di Bozzolo una vera e propria ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , e opere di Pio II, Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Il 3 maggio 1490 il legato pontificio Iacopo Gherardi (1895), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovicoil Moro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Pio, dei signori di Carpi. Nel 1464, alla morte del padre, gli succedette alla guida della famiglia, assumendo, insieme col fratello Vitaliano, il fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di Ludovicoil Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e la madre gli trasmise l , che gli sarebbe stato somministrato per ordine di Ludovicoil Moro e, secondo alcuni, dalla stessa Chiara Sforza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] privati, aveva assalito approfittando dell'assenza di Marco Pio, prigioniero nel Regno di Napoli.
Negli anni seguenti, con la definitiva affermazione di Ludovicoil Moro nel governo di Milano, il C. venne rapidamente cambiando i propri orientamenti ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Milano 1907, pp. 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i rapporti con Alberto Pio per mezzo del vescovo di Tricarico, Ludovico da Canossa. Ma ilPio, offeso per il trattamento già riservatogli, rispose con un rifiuto. Francesco II cercò allora un ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] tono solenne e commosso nei cronisti dell'epoca, specie nel Senarega. Alla presenza del principe, seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovicoil Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Stati d'Italia, tra cui ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Solo nel corso del 1475 tornò in auge: ottenne allora il feudo di Cantù (destinato a restare in mano dei Pietrasanta A. Dina, Ludovicoil Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della ...
Leggi Tutto