CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] attenzione estense e di quei cardinali, come Rodolfo Pio, che avevano creduto alla sua innocenza. Alfonso Al riguardo manca ogni prova: il silenzio in proposito di L. A. Muratori e del nipote del C., Ludovico, nelle biografie sul letterato modenese, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di elevare su un piedistallo concavo la colonna di Antonino Pio o l'obelisco, che ancora giaceva, a pezzi, nei gli fu però revocata perché il cardinale Ludovico Pico della Mirandola, protettore del sodalizio preferì il progetto di A. Derizet ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Galeazzo Rossi e ad Andrea Fontana, il bolognese Ludovico Beccadelli, che era stato segretario del Contarini, l'abbazia di S. Martino al Cimino in commenda, cui rinunciò affinché Pio IV potesse unirla con bolla del 20 giugno 1564 al capitolo di S. ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Jean de Langeac. A difesa del C. si schierò il segretario di Rodolfo Pio di Carpi, Francesco Florido Sabino (Apologia in M. A , a Venezia, nel 1553 (Il Petrarca novissimamente revisto,e corretto da M. Ludovico Dolce. Con alcuni dottissimi avertimenti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Pio VI intendeva condannare formalmente. F. tentò di dissuaderlo, adducendo, il 16 maggio, gravi motivi di ordine pubblico; ma il suo appello non valse a far recedere il al Granducato in favore dell'infante Ludovico di Borbone Parma. Gli fu assicurato ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] il fratello era il supremo comandante dell'esercito. Aveva ormai vent'anni e voleva esercitare le funzioni che gli spettavano nella sua qualità di re. L'appiglio gli fu offerto dalle manovre della diplomazia fiorentina. Papa PioLudovico di Nassau, il ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] il 22 settembre, papa Pio III Piccolomini (e nella cui prima votazione aveva ricevuto il maggior numero di voti). Alla morte di Pio de Vio, quale docente di teologia, e di Ludovico Bolognini, Giovanni Gozzadini e Marco Vigerio, quali docenti di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] concessa porpora a Gianvincenzo Gonzaga autorizza il G. a sperare che il pontefice Pio V stia ritenendolo a quella più idoneo ha modo d'incontrare il duca di Nevers Ludovico Gonzaga per poi portarsi a Mantova figurando - il che, nella segnaletica di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] a liberare il luogo dall'assedio di Ludovico Migliorati e ad assumerne la signoria. Il Migliorati, dopo Gregorio XIII, in Id.- A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), XIV, Torino 1978, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Pio VII.
Importante per il ruolo il carattere del tutto peculiare dell'opera di I. all'interno del genere cronachistico sottraendola ai duri giudizi sul suo valore di opera storica che l'hanno accompagnata nei secoli, da Coluccio Salutati a Ludovico ...
Leggi Tutto