DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] dove morì il 6 nov. 1501.
Le esequie, durante le quali recitò l'orazione funebre Ludovico Odassio, ), pp. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Il suo stipendio mensile era di 11 scudi, oltre a un regalo di 6 scudi a Natale e un altro di 10 scudi per la festa di s. Ludovico allora: A. Masini, B. Pasquini, A. Melani, G. B. Di Pio e A. Stradella, oltre al Bernabei.
Ormai la fama del B. si era ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] .
Il 21 giugno 1567 il C. proibì l'esercizio della "nuova religione pretenduta riformata". In seguito ad un breve di Pio V argomento da Bartolomeo de Martyribus, Ludovico di Granata, Pier Francesco Zini, il cui Boni pastoris exemplum era presente ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] prime manifestazioni. Musicisti francesi e fiamminghi, italiani come Ludovico Agostini, Alfonso della Viola, Ippolito Fiorini, Luzzasco per A. il problema della successione. Quando poi Cosimo, nel 1569, riuscì ad ottenere da Pio V il titolo agognato ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] la terra se hebbe".
Il 27 luglio 1452 la nascita di un altro figliolo - Ludovico Maria, che poi sarà detto il Moro, somigliante a lei, grande animo e di prudente consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per nuovi luoghi pii ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] e architetto militare, ebbe otto figli: il primogenito Francesco, Ludovico (morto a sette anni nel 1540) delle numerose cause di beatificazione e per riconoscimento di culto risolte da Pio VI con procedura che destò alcune riserve (L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] la morte del padre, fu inviato nel collegio Carlo Ludovico di Lucca, dove acquisì una solida preparazione nelle materie , e alla fuga di Pio IX a Gaeta, non indusse il M. all'abbandono della vita politica: prevalsero il senso del dovere, la volontà ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] in tanto qualche aiuto di abiti e di denari".
Il C. stette con il cardinal Agostino Fabroni dal 1714 circa al 1716 (Keutner imperatore Giuseppe I nel 1711 e per la canonizzazione del pontefice Pio V nel 1712 (D. Moreni, Continuazione delle memorie ... ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] che tra il dicembre 1561 e l'ottobre 1564 collaborò con Federico Zuccari alla decorazione del casino di Pio IV; tomba da lui stesso fatta costruire. Lasciava Caterina, sua moglie, e il figlio Ludovico (D'Arco, II, p. 267).
Fonti e Bibl.: G. Campori ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] figlia nella roccaforte del castello.
Il nuovo prescelto fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, a Rodi, da dove non tardò tuttavia a proseguire per Roma.
Pio II, "che aveva a lodarsi del contegno della Casa Savoia ...
Leggi Tutto