PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] cattolica – quando lo stesso Pio XI s’impegnò per difendere l politico (come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, pp. 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi della Costituzione economica italiana, a cura di S. Baietti - ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] alla concessione della dispensa da parte del doge di Genova Ludovico Fregoso, genero di Palamede Gattilusio, L. si recò a dello stesso anno, in quanto già il 3 dic. 1459 Pio II provvide a nominare il monaco benedettino Benedetto nuovo titolare della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] ducale. Nel corso dello stesso anno insieme con Ludovico Foscarini venne quindi inviato a Roma da papa Callisto due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 ag. 1458) al fine di costituire una lega europea ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il secondo premio della prima classe con il disegno a matita nera rappresentante il Ratto delle Sabine, ex aequo con Ludovico nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] Torlonia curata da Carlo Ludovico Visconti, opera di funestò la città proprio quell'anno.
Ne dà notizia Il Cracas-Diario di Roma del 4-8 sett. 1887 con ; O. Marucchi, I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense, II, tavv. 96, Milano 1910; G ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Vicaria, così come confermava il testimone Giuseppe Martinelli, benestante, figlio del fisico Ludovico: notizia che in un ritenersi quelli, di egual soggetto, appartenenti al Museo del Pio Monte della misericordia di Napoli. Allo stesso genere delle ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] e Luca Orfei, il più grande disegnatore d'epigrafi della Roma sistina, Ludovico Curione, autore di Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 294 s ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra confermarlo la una scelta poco felice.
Il 12 maggio 1566 il duca nominò il C. ambasciatore a Roma presso il neo eletto Pio V, a prestare l' ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Seripando, avevano perso la fiducia di Pio IV. In questa situazione, ago della bilancia fu il cardinale di Lorena, giunto a Trento nel da tramite tra il cardinale di Lorena e il papa. Come aiutante scelse il suo segretario Ludovico Saracinelli (che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] di Ludovico di Savoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché scoraggiò il duca Todi, dove altri ambasciatori francesi e aragonesi attendevano papa Pio II. Al pontefice, i rappresentanti di Milano e ...
Leggi Tutto