FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 1504 successe a Ludovico Podocataro, deceduto il 30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il 27 maggio 1505, certa dell'attività poetica del F. è in una lettera con cui Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava a Isabella d'Este " ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] il «perdono» di Pio IX fallì nel 1867-1869; il secondo avvenne con Leone XIII nel 1882, con la mediazione del commissario del S. Uffizio Leone Sallua. Recatosi a Roma sottoscrisse segretamente davanti al segretario di Stato, Ludovico Jacobini ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 70/1 (Lettera del ven. p. Ludovico Morula O.F.M. Capp.; 12 ottobre 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S M. Miele, Storia dei Domenicani nell’Italia meridionale, I, Il Medioevo, a cura di G. Cioffari, Napoli-Bari 1993, ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] occasione della visita di papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909, Faenza 1886, pp. 155 s.; G. Pasolini Zanelli, Il teatro di Faenza dal 1788 al 1888, Faenza 1888, 33 s.; L. Dal Pane, Lettere inedite A., Ludovico e Anna Farina a G. Piancastelli, in Faenza, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Verona il 27 giugno 1456, reggimento del pari prestigioso dove ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando I d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] dalla città natale per trasferirsi a Ferrara, chiamato da Ludovico Bonaccioli, medico di corte degli Este, e dove fu I, Spoleto 1946, p. 28; A. Gualdi, Il quinto centenario della nascita di Aldo Pio Manuzio, cittadino di Carpi, in Mem. stor. e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d .
Nel 1476 il duca di Milano organizzò una spedizione contro il vescovo di Ginevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] del pio Luigi IX. L'impresa, organizzata nel più stretto segreto, fu un pieno successo. Il 22 giugno LXXXIX, XCv; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] visita pastorale, ibid. 1908; Mons. Ludovico Audoëno britanno vescovo di Cassano e le prime , in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] precarie condizioni economiche. Il F. salutò pertanto con entusiasmo il provvedimento con cui Ludovico I re di 63; P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI…, Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de Napoléon Ier ...
Leggi Tutto