CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] pontificato di Paolo IV il C. insegnò all'università di Macerata fino a quando venne finalmente chiamato a Roma da papa Pio IV. Secondo i il C. pubblicò l'orazione funebre in onore di Ludovico Boccadiferro: Oratio in funere Ludovici Buccaferreae ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] nel 1577 il Monte Pio non vacabile, Ludovico Taverna, dietro versamento di 15.000 scudi d'oro.
"Tesoriero e ministro attissimo in vedere scritture vecchie" - come lo dice l'ambasciatore veneto Giovanni Cornaro nella sua relazione di Roma del 1581 - il ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] Antonio (Michele) Ghislieri papa Pio V. Importante per lui fu il rapporto con gli zii materni, 1, 2; 2: Albero genealogia e discorso della famiglia Ghisliera di Ludovico Jacobilli da Foligno protonotaro apostolico; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] infedeli: del viaggio a Venezia, Pola, Ancona, della morte di Pio II e dell'elezione di Paolo II egli dava notizia ai marchesi futura attività. Il 10 agosto entrava in Cremona, accolto onorevolmente dalla cittadinanza e dal giovane Ludovico Sforza.
...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] personalità e il suo autonomo talento lo portano a prendere le distanze dall’arte sia di Ludovico sia pio, aveva il vizio del gioco e perdeva molti soldi. I suoi dipinti, che mostrano il raggiungimento di una limpida verità e armonia, sono dunque il ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] delle truppe austriache. Fuggito il pontefice Pio IX da Roma, il 18 genn. 1849 egli , Cronaca di Bologna (1845-1871), a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, passim; Il Resto del Carlino, 17 apr. 1897; La Gazzetta dell'Emilia, 17 e 18 apr. 1897; ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] Agnelli vicarii generalis", che comparvero anche nelle edizioni successive, fino a che, nel 1545, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi non rimaneggiò tutto il testo, incorporando sotto le rubriche relative le numerose additiones che s'erano via via ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] opera di governo, e per la signorilità del tratto, che gli procurarono grande popolarità. Stimato e benvoluto da Pio IX, si volle vedere in lui il fulcro dell'opposizione all'Antonelli, in seno al Sacro collegio. Inviso all'Austria, verso di lui si ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] Pio IX benedicente (De Gubernatis, 1906; Callari, 1909).
È sempre il De Gubernatis (1906) a informarci che attorno al 1865 il , 1906).
Un impegno indubbiamente diverso richiese il busto-ritratto di Ludovico Idi Baviera, eseguito nel 1886 e destinato ...
Leggi Tutto
ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] tale ebbe una questione, risolta il 7 sett. 1419 da una sentenza data in Firenze da Ludovico di Paolo di S. Vittoria V e nel 1462 PioIl; nel 1464 fu suo ospite Niccolò Cusano, che morì in Todi in questo stesso anno. Durante il governo dell'A., per ...
Leggi Tutto