LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] da Pio V, del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere e cugino di primo grado del duca Francesco Maria II; la madre morì il 14 , p. 9; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma: Ludovico Agostini, Bari 1957, s.v.; L. Moranti, Bibliografia urbinate, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto Pio IV. Il 21 genn. 1560 la diocesi di Fano fu . 149 s.; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Ludovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] realizzata la nuova edizione del 1664. Ludovico Aureli ne eseguì una traduzione italiana importanti dal punto di vista etnografico; ad essa il F. lavorò più di dieci anni. La presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, in ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] il D. dimostrò di possedere tutte le doti richieste. Come testimoniarono i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovicoil rinnovamento settecentesco della scuola di diritto dell'Ateneo. Il 26 ott. 1726 si laureò, insieme con il fratello minore Pio ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] e monasteri, rimuovere parroci poco diligenti e ad essi sostituirne di più idonei.
È però con Pio II che l'E. ottiene, il 5 marzo 1460, la dignità cardinalizia con il titolo di S. Sabina, che fino ad allora gli era stata negata per l'opposizione del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , VIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, 30, 32; Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura Segni, Roma 1996, pp. 53 s.; R. Samperi, Il palazzo di Ludovico Mattei nel Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica e l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] fretta da Giannicola di Paolo o da Ludovico d'Angelo Mattioli, pittori di scuola perugina, il gonfalone venne portato in solenne processione per tre sin dal 1566 Pio V avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il nome della comunità dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Acciaiuoli. Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico Ariosto, per il quale ebbe sempre grande venerazione; nel a Pio V e nel marzo del 1573 il duca lo nominò nella commissione incaricata di dirimere la questione dei confini tra il Ducato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] poco tempo dopo divenne consigliere di Ludovico Gonzaga. L'ultima notizia certa più tardi Giambattista Pio, in un testo 20; IV, Bologna 1924, pp. 56, 59, 60, 62, 64; Il "Liber secretus iuris cesarei" dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] famiglia d’origine; anche se Pandone (o Pandoni) era il cognome di una famiglia appartenente al seggio napoletano di Capuana, per incontrarvi Pio II, Pandone tornò a Roma, raccomandato al papa dall’ambasciatore veneziano Ludovico Foscarini. Qui ...
Leggi Tutto