PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] il più giovane amico Domenico Gregorini, anche lui allievo di Juvarra, come «giovane» nello studio del padre Ludovico Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] stampa e in una nota dello J. al card. G. Antonelli del 7 nov. 1874 fu respinta recisamente da Pio IX e l'Haynald dovette attendere il 1879 per ottenere da Leone XIII la berretta cardinalizia. Per allora lo J. dovette smussare con un paziente lavorio ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e stima di Ludovico Odasi e Lorenzo Astemio furono garanzie per l'inserimento nella corte dell'Urbinate. Il suo impegno non castello delle Camminate, già dei Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a condizione che, dopo essere stato distrutto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Burmann e Johann George Graeve (Leiden 1723), Ludovico Antonio Muratori (Milano 1726), Rosario Gregorio (Palermo napoletane, n.s., XLI (1962), pp. 199, 207, 209, 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] va vista anche l'iniziativa, poi rivelatasi disastrosa per il M., di favorire una congiura contro Borso d'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian LudovicoPio signore di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] villane mischiate fecero un gran ballare".
Il 29 nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di urbinati Da Roma per le nozze arrivarono Cesare Borgia e il conte Ludovico Canossa. Alessandro Picenardi scriveva a Isabella: "La nocte ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] di Curia o nobile romano di cui il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a Pio de' Carpi, da Cristoforo degli Spiriti P. Vergerio a Ludovico degli Alidosi sulla distruzione della statua di Virgilio.
Il legista padovano Marco Mantova ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Astorgio aveva infatti accettato l'arbitrato dell'inviato papale, il vescovo di Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con il nipote Taddeo; il 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] , francescano, filosofo e teologo, il bolognese Ludovico Ferrari, matematico, Antonio Maria Conti da codici Ambrosiani, Firenze 1933, pp. 71, 95; G. Mercati, Codicilatini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 271; M. E. Cosenza, Dict. of the ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] 88), benedettino cassinese con il nome di Giovanni Ludovico, fu abate di importanti monasteri. Un nipote del L., Michelangelo (1744-1802), studente e poi docente nei monasteri di Praglia e S. Giustina (Padova), creato cardinale da Pio VII, scrisse un ...
Leggi Tutto