LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Frati, p. 172), dove acquistò, probabilmente, anche una casa. Il 30 ag. 1460 Pio II accordò al L. - che già da prima era divenuto stato solo segretario partecipante - in luogo del defunto Ludovico da Narni.
Nell'ottobre 1470 gli fu conferito l ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] maggio 1574 lo zio paterno Ludovico, divenuto arcivescovo di Monreale, chiamò il D. presso di sé come Il card. L. D. …, p. 12), infine il De reaedificatione monasterii S. Martini de Scalis, libellus ante ducentos annos a pio auctore conscriptus. Il ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] eventuali proseliti, ma delle vicende della Chiesa di Utrecht, che il papa Clemente XIV aveva tentato di far tornare all'interno della del Braschi, della lotta contro i gesuiti. Ma Pio VI doveva rivelarsi una delusione, influenzato com'era dalla ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] istituzionale con gli statuti emanati nel 1459 da Pio II.
Nel 1429 il M. - che probabilmente studiò a Padova - come osserva Fasoli, in coincidenza con il ventennio di governo del duca Ludovico Sforza detto il Moro. Fu stimato dal Moro, che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] romano coinvolse, oltre a Palmieri, anche Alessandro Caretti, Ludovico De Melis, Tommaso Ghetti, Alessandro Zampieri (Bonatti, 1998 Roma, a seguito di una crisi cardiocircolatoria, presso il Collegio Pio latino americano, alle prime ore del 29 maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] il lunedì di Pentecoste. Il suo culto fu ufficialmente approvato da Pio VII il 20 nov. 1806. Il Martirologio francescano (1939) lo commemora il anni, Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] le spedizioni contro Ludovico e Pietro Frangipane, per conto di papa Della Rovere il G. fu sovrintendente della fabbrica della "romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno…e altri scritti, a cura di D ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 1504 successe a Ludovico Podocataro, deceduto il 30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il 27 maggio 1505, certa dell'attività poetica del F. è in una lettera con cui Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava a Isabella d'Este " ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] il «perdono» di Pio IX fallì nel 1867-1869; il secondo avvenne con Leone XIII nel 1882, con la mediazione del commissario del S. Uffizio Leone Sallua. Recatosi a Roma sottoscrisse segretamente davanti al segretario di Stato, Ludovico Jacobini ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 70/1 (Lettera del ven. p. Ludovico Morula O.F.M. Capp.; 12 ottobre 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S M. Miele, Storia dei Domenicani nell’Italia meridionale, I, Il Medioevo, a cura di G. Cioffari, Napoli-Bari 1993, ...
Leggi Tutto