PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Trifone Benci il 19 giugno 1541 da Ratisbona, dove si era recato nel suo ufficio di segretario di Ludovico Beccadelli, nel siano di sua fattura.
Nel 1562-63 Palatino fu chiamato da Pio IV a eseguire l'iscrizione destinata alla porta del Popolo, la ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano.
Il M. giunse ai Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il maggio e il giugno di quell'anno queste forze sferrarono il definitivo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] il pontefice Pio V, di cui avrebbero fatto parte il re di Spagna, l'imperatore, i principi protestanti tedeschi e il re di Francia appoggiato dai protestanti francesi. Il Così, nel maggio 1572, il F. si recò presso Ludovico di Nassau per convincerlo a ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] -, era stato sposato alla sorella di Ludovico Orsini. Intorno alla data del matrimonio, il 15 genn. 1519, avendo G. con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro Pio IV; il Medici era uomo di Carlo V e in seguito alle nozze ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Verona il 27 giugno 1456, reggimento del pari prestigioso dove ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando I d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d .
Nel 1476 il duca di Milano organizzò una spedizione contro il vescovo di Ginevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] del pio Luigi IX. L'impresa, organizzata nel più stretto segreto, fu un pieno successo. Il 22 giugno LXXXIX, XCv; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il la notizia che Ludovico Eufreducci, signore di Fermo, raccoglieva armati per muovergli contro. Il B. così si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] suoi amici spicchino i nomi di un Andrea Memmo e di un Ludovico Manin, piuttosto che del cognato Andrea Tron.
Savio del Consiglio nel di rio Marin.
Il 18 febbr. 1775 era stato eletto ambasciatore "di obbedienza" al nuovo pontefice Pio VI, ma la ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e XVII (1963b), 2, pp. 259-304; G. Alberigo, Il Cinquecento religioso italiano nell’opera storica di P. P., ibid pp. 5-18]; Atti del Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. ...
Leggi Tutto