GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] il G. inviò in Occidente l'arcivescovo di Mitilene, il domenicano Leonardo di Chio, incaricandolo di contattare, oltre al pontefice Pio anche dopo il ritorno al potere in Genova del doge Ludovico Fregoso, marito di una cugina del G., il governo ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] in seguito nella bottega di Ludovico Carracci, prima di raggiungere Annibale -21], 1956, p. 216) e ancora una volta il terminus ante è dato da una visita pastorale del maggio . Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Bollettino dei monumenti, ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] , dove s'incontrò di nuovo con l'Albertini, il B. tornò in Toscana per farvi conoscere Il Trovatore, ormai divenuta una delle opere preferite del suo repertorio, che cantò dapprima al Teatro Carlo Ludovico di Livorno a fianco di E. R. Penco, poi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] cardinal de' Medici, poi Pio IV, coi duchi di Mantova, ecc.: Zorzi, 1909), allontanassero il C. per lunghi tratti quel di Trento (Zorzi, 1909; 1920).
L'amicizia tra il C. e il celeberrimo orafo conterraneo datava d'altronde, di molti anni avanti. ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Ludovico Castelvetro; in seguito, nel 1553, si trasferì presso l'Università di Padova per studiare filosofia. Qui strinse amicizia con il candidatura di Ippolito nel conclave seguito alla morte di Pio V. La candidatura di Ippolito d'Este al soglio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] il nuovo titolo.
Il vero e proprio ingresso del C. nella vita diplomatica e politica si verificò tuttavia nell'aprile 1571, quando venne inviato a Vienna, al seguito di LudovicoPio V ... con gran soddisfazione del granduca e gran lode del Concini il ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del -553; 673-753; II (1915), pp. 412-464; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] galanti, che gli rimproverava ancora in una lettera del 1541 Ludovico Parisetti iunior, invitandolo, data l'età, a "omnes come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] al G., all'avventuriero bolognese Ludovico Dall'Armi e a Baldassarre Altieri. Il 24 giugno 1546 il G. scriveva una lunga e Roma, espresse all'ambasciatore veneziano dallo stesso Pio IV. Dopo quell'episodio il G. tornò a frequentare gli ambienti ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] . 1458, in seguito alla rinuncia del cardinal Ludovico Mila, ricevette in commenda dal papa Pio II il monastero vallombrosano di Monte Armato, in diocesi di Bologna. Il 22 nov. 1458 Pio II, vivente ancora l'anziano generale Nicolò da Perugia, nominò ...
Leggi Tutto