DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] il luogotenente di Carlo, questa volta ad Arezzo, ed insieme con Leonardo Frescobaldi.
In questa occasione i due uomini decisero di recarsi in pio l'anno dopo, in novembre, il D., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] va vista anche l'iniziativa, poi rivelatasi disastrosa per il M., di favorire una congiura contro Borso d'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian LudovicoPio signore di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] villane mischiate fecero un gran ballare".
Il 29 nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di urbinati Da Roma per le nozze arrivarono Cesare Borgia e il conte Ludovico Canossa. Alessandro Picenardi scriveva a Isabella: "La nocte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Astorgio aveva infatti accettato l'arbitrato dell'inviato papale, il vescovo di Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con il nipote Taddeo; il 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo il blocco del porto; subito dopo però (24 ottobre) ottenne la licenza di rimpatriare, accusando precarie condizioni di salute. Di lì a poco (17 novembre) la mediazione di papa Pio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Orsotto Giustinian e del dottore Ludovico Foscarini; le commissioni, però, tardavano a essere rilasciate dal Senato, per cui, di fronte alle proteste della S. Sede, il 3 settembre il L., con il collega Matteo Vitturi e il savio di Terraferma Paolo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] il 26 agosto il C. è indicato presso Assisi insieme con Ludovico Michelotti alla guida di settecento cavalieri. Tuttavia egli assicurò il tempo alleato col papa, non era eccessivamente pio: il frate Alessandro de Ritiis parla aspramente della sua ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] il merito principale della loro nobiltà. E infatti le patenti ricordano i meriti "dell'abate d. Francesco Scipione e del conte Ludovico del sesso donnesco con il theatro delle donne letterate, Mondovì 1620; Vita del pio vescovo di Saluzzo Giovenale ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] il loro valore poetico. Il loro successo fu, comunque, notevole e vennero ripetuti il 7 novembre, nella sala del comune di Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio , Prato 1852, e Ludovico Morelli Adimari, Firenze 1855 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Pellegrino lasciò oltre al D. quattro figli - Tonino, Ludovico, Tommaso e Giuliano - nonché tre nipoti: Luca, Nazzaro di Brescia, un primo soggiorno romano al tempo di Pio II, il conferimento nel 1464 della prepositura della medesima collegiata di S. ...
Leggi Tutto