ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] il 16 dic. 1323; il 28 marzo 1324 riceveva l'ordine di pubblicare la scomunica lanciata contro LudovicoilBavaro ed i suoi seguaci. Il fu creato Sergio Peronti il 21 maggio 1326.
Fonti e Bibl.: Jean XXII, Lettres communes, IV-V-VI, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] (giugno 1322). Tuttavia quando LudovicoilBavaro nel 1327 fece imprigionare Galeazzo ; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 350, 360 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] per la pace tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro (attribuita anche al fratello Pietro) e altri le teorie del tempo,in Riv. di fisica matematica e scienze naturali,III (1902); IV (1904); Id., Le rime di Pietro A.,Città di Castello 1903 (rec. di ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] impresa di Pietro II, figlio di Federico, in soccorso di LudovicoilBavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di Gaeta, Orbetello. all'assedio di Catania. Nove galere inviategli da Pietro IV d'Aragona nel dicembre del 1349 non gli recarono alcun ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
Eugenio Ragni
Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] alleanza tra LudovicoilBavaro, i duchi d'Austria, il papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò annullò il suo apparente senso arricchito e completato dall'esplicita citazione di Virgilio (Aen. IV 272-276; cfr. § 17); l'espediente retorico di richiamare ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Orlando di Albizzo e di Ghisola di Uberto de' Pazzi, fu il primo tra gli Albizzi ad essere eletto a cariche pubbliche (nel 1322 era ufficiale delle gabelle); [...] e gli Ubaldini l'alleanza contro LudovicoilBavaro; rappresentò Firenze alla conclusione dei negoziati Atene in Firenze, Firenze 1862, p.44; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, p. 309; A. Spreti, Encicl. stor.-nobiliare ital., I, p. ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] bavaro (788), nel sec. IX, dopo la fondazione del regno orientale franco, Ratisbona fu elevata a capitale. Emma, consorte di Ludovicoil Germanico, l'imperatore Amolfo e Ludovicoil , a eccezione di Strasburgo (art. IV e VI). Nei nuovi possessi la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Ludovicoil Germanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il 29 maggio e del 19 giugno 853); Epistolae selectae Leonis IV, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Prefazione al Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice bavaro) secc. VII-X, a cura ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] proseguita sotto Ludovico di Baviera, che ancora il 26 gennaio Cremona rimase fedele al Bàvaro anche dopo il suo ritorno in Germania, La prima età comunale (1097-1183), in Storia di Cremona, IV, Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] che quei bei fior coglie è il divino / caro al bavaro duca Mossolino» (1572, canto III … da suonare del bresciano Ludovico Beretta (Milano, 1604) presente pubblicati a cura della sua amministrazione, IV, Milano 1881, p. 251; Mostra bibliografica ...
Leggi Tutto