FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] da Cesena e i dissidenti non esitarono a fare causa comune con il grande avversario di Giovanni XXII, l'imperatore LudovicoIVilBavaro: dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice (parlamento romano del 18 aprile e sentenza imperiale del 28 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] ) Tommaso (poi cognominato Salinguerra), legittimato nel 1309 da un conte palatino e nel 1324 dal vicario in Italia di LudovicoIVilBavaro, attivo politicamente dapprima con Federico di Piccardo Della Scala, poi nell’area imperiale (ottenendo dal ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] ); capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di LudovicoIVilBavaro (dall'ottobre 1327); prigioniero di Castruccio Castracani (29 apr. 1328), liberato dopo la morte del condottiero, sopravvenuta ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] che l’impresa fallì; giunto nel frattempo l’inverno, non fu possibile procedere.
Nel gennaio 1328 LudovicoIVilBavaro arrivò a Roma, dove il 17 fu incoronato imperatore. Aveva inizio la guerra: nel marzo 1327 Ingerranno Stella, arcivescovo di Capua ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] presule aveva già in precedenza svolto un ruolo significativo nella difesa della città minacciata dall’imperatore LudovicoIVilBavaro e, in primis, dal suo ‘vicario’ Castruccio Castracani degli Antelminelli, che nel 1325 giunse a occupare la vicina ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] di Napoli, Roberto d’Angiò, prendendo le difese di quest’ultimo. Negli anni Trenta, durante il durissimo scontro tra Giovanni XXII e LudovicoIVilBavaro, Oldrado si espresse con decisione a sostegno delle posizioni ierocratiche. L’aperta scelta di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] trattandosi delle capitali del ghibellinismo italiano. Ricomparve alla ribalta in occasione della spedizione in Italia di LudovicoIVilBavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo al quale le fonti, e anche la storiografia recente ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] fu parroco di Möhringen e di Langweid (Baden); verso il 1331 ricevette il suddiaconato.
Nel 1335 fece parte della delegazione che l’imperatore LudovicoIVilBavaro inviò ad Avignone, presso il neoeletto papa Benedetto XII, per trattare l’assoluzione ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] favore della famiglia reale e dei suoi collaboratori. Quando, nel 1324, lo scontro tra Giovanni XXII e LudovicoIVilBavaro volse in scomunica per il re di Germania, Stella fu informato sulle decisioni del pontefice e, l’anno successivo, diede vita ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] dei Lucchesi di un proprio rappresentante da inviare a Roma per opporsi all’incoronazione a re dei Romani di LudovicoIVilBavaro, il M. è menzionato in quanto incaricato a sua volta per la medesima missione da parte della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto