ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] tedeschi verso Venezia: si era evidentemente riconciliato con Carlo di Lussemburgo, che era stato eletto imperatore nel 1347, succedendo a LudovicoIVilBavaro. Vicario di E. in Belluno fu un giureconsulto bolognese; forse nel 1348 aveva avuto anche ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Amelio di Lautrec per aver indotto la città a ribellarsi al pontefice. Durante la discesa in Italia di LudovicoIVilBavaro, imperatore scomunicato e non riconosciuto dal papa, Borgaruccio e la città di Matelica aderirono strenuamente alla causa del ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] Apici, e successivamente, nel 1326, Francesca di Celano (morta nel 1379).
Dopo aver combattuto contro LudovicoIVilBavaro nel 1328, il 3 settembre 1329 acquistò Cabrières d’Aigues e Roustan (Dipartimento di Vaucluse, nell’odierna regione Provenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] della diocesi veneziana di Castello come successore di Giacomo Albertini, deposto perché fautore dello scomunicato imperatore LudovicoIVilBavaro.
Il D. partecipò il 15 genn. 1329 all'elezione del prete Romano a priore dell'ospedale di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] il pontefice Giovanni XXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa di Ludovico II ilBavaro giungendo a scomunicarlo il 23 marzo 1324, ma il . DLXII; Inventario dei R. Arch. di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, pp. 294 ss.; P. Santini, Quesiti e ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] convento romano durante la discesa in Italia di LudovicoilBavaro (1328), secondo la quale in questa come opera dubbia, sono in realtà autentiche, poiché si tratta di De materia caeli, Quodl., IV (qq. 1-3), Quaest. metaph. (lib. VIII, qq. 3-5; lib. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il Lussemburghese già il 29 gennaio aveva annullato in cambio tutte le condanne che Arrigo VII e LudovicoilBavaro , pp. 331-336, 339, 345; Carte reali diplomatiche di Pietro IVil Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] il Bello (cui il D. era pur sempre legato) e posto in primo piano LudovicoilBavaro, col quale non risulta che il , 86, 93, 96; Constit. et acta publica, ibid., Legum sectio IV, a cura di I. Schwalm, IV, ibid. 1909-1911, pp. 529, 981 s., 1032 s.; V, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il B. prese parte alla spedizione militare che il re Roberto mandava, per precauzione, ai confini del Regno, quando LudovicoilBavaro los Catalanes en Orient., in Mem. de la R. Academia de Barcelona, IV (1883), 1, pp. 39-46; L. de Mas Latrie, Les ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Lucca e a Pistoia, dall'investitura che il 17 nov. 1327 LudovicoilBavaro dette al lucchese del ducato ereditario di Lucca in Speculum, XLVI (1971), pp. 459-476; R. Piattoli, L'imper. Carlo IV e una ... azione di C. C. d. A. come signore e vicario di ...
Leggi Tutto