ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] imperiale in Ferrara.
Entrato in contrasto con LudovicoilBavaro a causa della politica italiana da lui L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] con la spedizione italiana di LudovicoilBavaro, appoggiata dai Visconti: il 4 luglio 1327 lo scomunicato da Padova amministratore della Chiesa di Milano, in Pensiero politico medievale, III-IV (2005-2006), pp. 193-225; G. Andenna, Vescovi, clero, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Manfredo Pio riprese il dominio di Carpi, ottenendo la conferma papale, e quella imperiale da LudovicoilBavaro nonché nel 1331 da Id., Annotazioni per servire alla storia di Carpi durante il dominio Pio, in MSCD, IV, (1888); pp. 5-82 (Manfredo e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Giovanni XXII durante la calata, di LudovicoilBavaro (accanto a quest'ultimo è ricordato 3499; III, ibid. 1906-1921, nn. 4084, 4770, 4919, 4925; Les registres de Nicolas IV…, a cura di E. Langlois, II, Paris 1905, n. 6105, p. 821; Les registres ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] redatta da Michele contro l'operato del papa. LudovicoilBavaro era nel frattempo giunto in Italia; una volta l'Immaculée Conception de 1250 à 1350, in Études franciscaines, n.s., IV (1953), p. 46; P. Duhem, Le système du monde. Histoire des ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] matrimonio con una figlia di LudovicoilBavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi di Un trattato fra Carraresi ed Estensi, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 412 ss.; F. H. Haug, Ludwig V. des ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] aveva colpito la città per il sostegno concesso all'imperatore LudovicoilBavaro. Notevole per le vicende di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58; IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942, pp. 128 s.; Id., Variarum, 13, 30, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] filo-imperiale in Italia, a Como, dove LudovicoilBavaro aveva voluto convocare i capi ghibellini italiani.
Nel ibid., t. XIX, Mediolani 1731, col. 34; M. Villani, Cronica, IV, Firenze 1825, pp. 8-11; Chronica Parmensia a sec. XI ad exitum sec ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Marco Visconti. che si erano ribellati contro LudovicoilBavaro, si impadronirono di Lucca e offrirono la London 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III, Berlin ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] il vicariato imperiale, conferito loro da LudovicoilBavaro. La solenne investitura estendeva ufficialmente il raggio d'azione malatestiano nella Marca, imponendo il , Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1 ...
Leggi Tutto