GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con LudovicoilBavaro, si era l'attesa di un intervento armato del re d'Aragona Pietro IV, il quale proprio nel giugno del 1354 aveva condotto in Sardegna una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] dell'imperatore LudovicoilBavaro. In quell'occasione il Petrarca gli dedicò il sonetto "Gloriosa , Firenze 1933 (lettere indirizzate al C.: I, 6; II, 9; IV, 6; cfr. inoltre I, 4; II, 13; IV, 12 e 13; V, 7); Benoît XII, Lettres communes, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] all'imperatore LudovicoilBavaro ed avevano avviato trattative con Firenze per un eventuale ingaggio. Il 15 apr. R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 363; VII, ibid. 1965, pp. 146, 307; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1960, p. 581; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] volta in un diploma di LudovicoilBavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come si recò nel febbraio 1355 a Pisa per chiedere a Carlo IV di Lussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] cavalieri e 1.000 balestrieri, LudovicoilBavaro che si recava a Roma per 123 s.; IV, pp. 75 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von. Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 573, 577; T. Casini, Nuovi docum. su Cino da Pistoia, in Il Propugnatore, n. ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] in occasione del passaggio delle truppe imperiali di LudovicoilBavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. un pregevole sepolcro marmoreo presso la tomba di Urbano IV.
Matteo Villani dà di L. il seguente ritratto: "Leggieri di Andreotto, popolare di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] a comporre le discordie e ad ottenere da quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale LudovicoilBavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] il legato impadronendosi di Castion dei Marchesi nel territorio di Parma. Con l'arrivo di LudovicoilBavaroil 101, 128, 175; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV,Mediolani 1741, coll. 617, 632, 634; Annales Parmenses maiores, in Mon ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] rime del sec. XIII, in Giorn. stor. d. lett. ital., IV (1884), pp. 116-128 (descrive il cod. 445 della Capitolare veronese); A. D'Ancona La poesia politica ital. ai tempi di LudovicoilBavaro, in IlPropugnatore, I(1868), pp. 145170 (e poi in Varietà ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il clero di Modena, condannati perché fautori di LudovicoilBavaro. Il 4 febbraio 1331 ebbe da Giovanni XXII l'incarico di concedere in commenda il n. 9355; III, ibid. 1906, nn. 12935, 14212; IV, ibid. 1907, nn. 15023.15026, 17088, 17268, 17757, ...
Leggi Tutto