BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] nel 1327 da LudovicoilBavaro, e, per distinguerlo dal nonno, fu chiamato il "cavalier novello". Il 19 marzo 1333 Legum Sectio, IV, Constitutiones et Acta publica imperatorum et regum, a cura di J. Schwalm, IV, 1, Hannoverae et Lipsiae 1906; IV, 2, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] navale. In base ai suoi accordi con LudovicoilBavaro, suo alleato naturale contro Roberto d'Angiò, Bibliotheca scriptorumqui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. IV, cap. 5, p. 389; lib. V, capp. 14-15, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] pp. 286 ss., 291 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1144, 1153, 1177; E. Cristiani, Alcune osserv. sui vescovi intervenuti all'incoronazione romana di LudovicoilBavaro (17 genn. 1328), in Miscell. G. G. Meersseman, I,Padova ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] molti conventi aderivano più o meno apertamente a LudovicoilBavaro, con il quale il papa si trovava sin dal 1322 in senza aver ottenuto alcun risultato. Del resto la morte di Carlo IV (avvenuta nel febbraio 1328) e la deposizione di Andronico II ( ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Il 16 apr. 1328, nella cattedrale di Capua, assisteva alla proclamazione della crociata pontificia contro LudovicoilBavaro. Il di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] LudovicoilBavaro, mossero alla fine del 1323 contro Monza, occupando entro il febbraio 1324 varie località. Lo scontro decisivo avvenne presso il castello di Vaprio il ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 847, 861, 875, 879, 890; V ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] il 1620 e il 1627 contribuì inoltre, con le sue denunce e le sue proteste contro il modo com'era stato rappresentato l'imperatore LudovicoilBavaro et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, IV, 1 e 2, a cura di A. Linhartová ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] finissero con l'appoggiarsi a LudovicoilBavaro, il governo di Pistoia preferì cercare e fazioni d'Italia, I, Roma 1656, p. 391; R. Davidsohn, Storia di Firenze, a cura di G. B. Klein-R. Palmarocchi, IV, Firenze s. d. [ma 1960], p. 982. ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di LudovicoilBavaro e di Niccolò V dovette portare, con ogni c. 1r; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 104; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] del 1329, i Parmigiani, fedeli all'imperatore LudovicoilBavaro, in guerra con i Correggio alleati dei , pp. 28, 33 ss., 39; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Diz. topogr.stor. d. Stati estensi, I ...
Leggi Tutto