DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome di Niccolò V da LudovicoilBavaro. L'imperatore, partendo, aveva pp. 755, 757, 768, 770; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1104,1199, 1205 ss.; F. Ardito, Nobiltà, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] festeggiamenti. Nacquero vari figli (tra cui Nicolò, Roffredo [IV] e Cristoforo, e una figlia di nome Francesca) , agli ordini del duca d'Atene, andavano a combattere contro LudovicoilBavaro in Toscana. Nel 1328, poi, era nell'esercito angioino che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] a durare. La discesa in Italia di LudovicoilBavaro (1327) indusse la Chiesa ad approntare un Rimini nel secolo XIII(, Rimini 1862, pp. 175, 252, 259, 274, 324, 720; IV, Rimini nella signoria de' Malatesti(, 1, ibid. 1880 ad ind.; ibid., 2, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di LudovicoilBavaro, e qui il vescovo ital. del '300, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 23747; Id., Note sull'attività Politico-diplom. di L C ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] di Gherardo), si attenua già nel IV (dove, più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente la LudovicoilBavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il Giovane, subentratogli nel 1340, non viene fatto mai neppure il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] il M. fu fatto cavaliere da LudovicoilBavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre, il nonno Francesco il 'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 51, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con LudovicoilBavaro, si era l'attesa di un intervento armato del re d'Aragona Pietro IV, il quale proprio nel giugno del 1354 aveva condotto in Sardegna una ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] all'imperatore LudovicoilBavaro ed avevano avviato trattative con Firenze per un eventuale ingaggio. Il 15 apr. R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 363; VII, ibid. 1965, pp. 146, 307; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1960, p. 581; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] volta in un diploma di LudovicoilBavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come si recò nel febbraio 1355 a Pisa per chiedere a Carlo IV di Lussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] cavalieri e 1.000 balestrieri, LudovicoilBavaro che si recava a Roma per 123 s.; IV, pp. 75 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von. Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 573, 577; T. Casini, Nuovi docum. su Cino da Pistoia, in Il Propugnatore, n. ...
Leggi Tutto