COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] successore Alfonso IV, il quale si spinse fino a minacciare di fare celebrare ugualmente il matrimonio, anche senza dispensa pontificia. Si pensò allora alle nozze con un parente dell'imperatore LudovicoilBavaro. Infine, nel 1331, C. sposò il re di ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] tributi. Nel grande contrasto tra LudovicoilBavaro e la Curia pontificia, il vescovo E. mantenne una posizione , a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae-Lipsiae 1906-1911, ad Indices; K. Haid, Heinrich, ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] era impedita dalla guerra contro Castruccio Castracani e LudovicoilBavaro, che precluse l'uso di Porto Pisano e Il libro del Biadaiolo. Carestia e annona a Firenze dalla metà del 1200al 1348, Firenze 1978, p. 383; G. Boccaccio, Tutte le opere, IV, ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] polemiche tra Giovanni XXII e LudovicoilBavaro - cui l'Ordine agostiniano, proprio sotto il suo priorato generale, si infortunate" di un epigramma inviato a Guido Orlandi: cfr. Perini, IV, Additamenta,p. 67.
Fonti e Bibl.: Oltre alla notizia del ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] gli Anziani in una elezione imposta dall'imperatore LudovicoilBavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, poco prima, di cancelliere degli Anziani di Lucca. Era atteso l'arrivo di Carlo IV e forse i capi dei Bergolini, che a detta di un cronista coevo ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] , al momento del passaggio per Pisa di Carlo IV di Boemia, l'A. riuscì ad ottenere un 137, 140-142, 150, 152, 156s., 158. Per i suoi rapporti con LudovicoilBavaro e Giovanni XXII, si veda S. Riezler, Vatikanische Akten...,Innsbruck 1891, n. 1267 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] dei defunto imperatore LudovicoilBavaro e sorella di Ludovico marchese del Brandeburgo e conte del Tirolo. Il 7 febbr. 1351 il doge Andrea Dandolo gli conferì quella di Venezia. Il suo nome non restò sconosciuto neanche all'imperatore Carlo IV, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] LudovicoilBavaro, il vescovo intruso Orlando Albizzini, eremitano di S. Agostino), il B. poté rientrare nella propria diocesi. Il 2 dic. 1335 il V, p. 102; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 649-651; B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] il 16 dic. 1323; il 28 marzo 1324 riceveva l'ordine di pubblicare la scomunica lanciata contro LudovicoilBavaro ed i suoi seguaci. Il fu creato Sergio Peronti il 21 maggio 1326.
Fonti e Bibl.: Jean XXII, Lettres communes, IV-V-VI, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] (giugno 1322). Tuttavia quando LudovicoilBavaro nel 1327 fece imprigionare Galeazzo ; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 350, 360 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto ...
Leggi Tutto