GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] nominato vicario imperiale di Mantova da LudovicoilBavaro, che rientrava in Germania dal viaggio Reggio Emilia 1846, ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Mantova, I, Mantova ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Federico d'Austria (27 febbr. 1319) e LudovicoilBavaro (3 maggio 1322) confermarono al D. i ; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 201, 211, 296; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] avrebbe composto quando era ancora in vita Ludovico (quindi prima dell'875) o subito nel 1028 dal vescovo Iacopo ilBavaro, e tumulati in un Notes on Latin learning and literature, in Mediaeval Ireland, IV, On the early Latin lives of st. Brigid of ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , le discese in Italia di Enrico VII, LudovicoilBavaro e Giovanni di Boemia avevano lasciato nella penisola ogni Ritter und Edelknechte in Italien während des 14. Jahrhunderts, I, II, IV, Paderborn 1911-1940, ad Indices; A. Sautier, Papst Urban V. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] rischiava di crollare di fronte alla minaccia ghibellina di LudovicoilBavaro e Castruccio Castracani. L'attività diplomatica del C de théologie de Paris et ses docteurs les plus célèbres,Moyen-Age, IV, Paris 1897, pp. 1 s.; Fr. Gulielmi Guarrae,Fr. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] in Italia di LudovicoilBavaro, sollecitata dai ghibellini. Il B. l'aveva raggiunto il 31 genn. 1327 ad Indicem; Constitutiones et acta publica in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. 1909-1913; ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] spessissimo invocata durante le lotte contro LudovicoilBavaro per sostenere la plenitudo potestatis dei 1784, pp. 309, 311 n. C; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi con il codice diplomatico, IV, Modena 1794, p. 106, cod. dipl., p. 33 n. 1; Id ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , futura consorte di Stefano, il secondogenito di LudovicoilBavaro; Caterina, che entrò nel reggenza nelRegno di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina nel Trecento, Messina 1980, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il C., il quale sin dal 1315 aveva ricevuto un privilegio da LudovicoilBavaro che gli conferiva, tra l'altro, il diritto di batter moneta. L'avvento di Ludovico trovò il 1; Monum. Germ. Hist. Legum sectio, IV, Constit. et acta publica imperat. et ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannoverae1914-1927, ad Indicem; Marchionne di CoppoStefani, Cronaca fiorentina, in ; S. V. Bozzo, G. C. II nella discesa di LudovicoilBavaro, in Arch. stor. sicil., III (1878), pp. 155-185 ...
Leggi Tutto