DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1907, pp. 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; of Illuminated Manuscripts Cuttings, London 1980, pp. 44-49; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] perduti i dipinti con la S. Annunciata e la Madonna con s. Ludovico, nella chiesa di S. Francesco (cappelle Aldrovandi e Palmieri), che italiane risguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, p. 183; IV, ibid. 1843, pp. 152, 156, 158, 162, 191; A ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] dopo la morte di questa, avvenuta nel 1510, di Angela dì Ludovico da Reggio, Bernardino ebbe diversi figli, tre dei quali seguirono le ferraresi…, I, Ferrara 1782, pp. 45 ss. (per Girolamo); IV, ibid. 1783, p. 330 (per Bernardino); A. Frizzi, Guida ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] , voluta da Giorgio Gabbi e in quello che impegnò Ludovico Carracci a eseguire la pala con il Martirio di s risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-1796), IV, Milano 1823, p. 49; E. Monducci - M. Pirondini, La pittura ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] matrimonio con Anna Francesca Castellani il L. ebbe Ludovico Maria, nato probabilmente a Torino intorno al 1740, I, pp. 321, 502, 506; Storia del teatro Regio di Torino, IV, L. Tamburini, L'architettura dalle origini al 1936, Torino 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] .) e, secondo Longhi (p. 48), anche il S. Ludovico. Tuttavia rintracciare con certezza la mano di L. non è 74, 95, 101 s., 143 s., 214; P. Donati, Piero o L.?, in Antichità viva, IV (1965), 5-6, pp. 56-68; M. Salmi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo e ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] 70 (Carmen divo Herculi amoris et ingeniorum excitationis gratia di Ludovico Carri), il ms. Lat. 64 (Pastoralia di Matteo nel secolo XV e il Decretum Gratiani, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), pp. 7. 195; H. J. Hermann, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] . 1709, ereditò insieme con i fratelli Giulio e Ludovico (questi morì un anno dopo), un capitale che XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case nel ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta delle scale di accesso alla sala iniziale riflessione per Lilio, Bril e L., in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno… Roma 2001, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] di spine (B. XIX. 1), acquaforte incisa secondo un'invenzione di Ludovico, e la S. Vergine del Rosario (B. XIX. 2), , Roma 1769, p. 63; K. H. von Heinecken, Dict. des artistes, IV, Leipzig 1790, pp. 300 s.; F. Basan, Dict. des graveurs..., I, ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...