DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] di alcuni artisti veneti, Felice Schiavoni, Giovanni Servi, Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che lavorarono a Venezia .), I, Milano 1975, p. 47; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 403 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori…, IV, p. 118. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] suo stato attuale, dovuto ad un rifacimento settecentesco, con l'affresco di Ludovico si vede in R. Roli, in S. Michele in Bosco, a M. Gualandi, Memorie originali ital. riguardanti le Belle Arti, IV, Bologna 1843, p. 162; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] come scenografò, il D. venne scelto da Ludovico Fiumicelli quale perito nella stima di un suo dipinto von Hadeln, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, in Italienische Forschungen, IV (1911), pp. 91 s.; D. von Hadeln, G. di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] bb. 7, 10; F. S. Vallardi, Manuale del raccoglitore e del negoziante di stampe...,Milano 1843, p. 340; R. Weigel's Kunstlager-Catalog, IV,Leipzig 1843, pp. 44-48 nn. 13162, 13203, 13228, 13233; V, ibid. 1863, p. 51 n. 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] nella scelta del periodo e del tema – Leonardo pittore alla corte di Ludovico Sforza nel 1482 e tra il 1506 e il 1513 –, ha riunito mito; III. Il mito di Leonardo nell’arte contemporanea; IV. Il mito di Leonardo nel cinema e nella televisione), si ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] poeta Salomone Fiorentino), iniziò alla professione il figlio Ludovico. Quest'ultimo completò gli studi di disegno alla d'Italia, novembre 1925, pp. 29, 31; A. Paci-Perini, La IV Mostra sindacale lombarda, in L'Artista moderno, 10 apr. 1933, pp. 133 ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] di L. d'A. da Sanseverino, in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 5-6, pp. 81-92; V.E. Aleandri, Il primo maestro I pittori del Rinascimento a Sanseverino. L. d'A. e Ludovico Urbani, Niccolò Alunno e il Pinturicchio (catal., San Severino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] fusione del monumentale tabernacolo bronzeo dell'altare maggiore del duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus et Ludov(icus) fr(atr)es Lombardi Solari" (Venturi, pp. 697-705).
Inserito in seguito in un apparato ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] nei due bracci reliquiari di S. Luca e S. Ludovico (Parigi, Louvre), da lui attribuiti a Lando, nonché F. Santi, Ritrovamento di oreficerie medioevali in S. Domenico di Perugia, BArte, s.IV, 40, 1955, pp. 354-358; P. Dal Poggetto, Ugolino di Vieri: ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] di pescatori; lì eseguì il Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica del Santo a Padova 99, 101, 110, 387; M. Degl’Innocenti, in La Pinacoteca Ambrosiana, IV, Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Le miniature, a cura di C. Pirovano ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...