• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [3453]
Arti visive [442]
Biografie [1923]
Storia [959]
Religioni [500]
Letteratura [246]
Diritto [205]
Diritto civile [156]
Storia delle religioni [108]
Geografia [55]
Storia e filosofia del diritto [63]

BILLY, Nicola, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio Fabia Borroni Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Seguirono il Ritratto di Luigi XIV (da disegno di Ludovico Gimignani) e quello di Michelangelo Causeo (da disegno 1789, 1). 67; M. Huber,Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zurich 1800, p. 147; Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Rodolfo Vincernza Maugeri Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] 1977, tav. 380b), tratta dai famosi Amori di Ludovico Savioli. La produzione più apprezzata del F. rimane quella s.; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, p. 306; Dizionario della pittura e dei pittori, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] Lombardia, Torino 1912, pp. 279-282, 324; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, p. 113; R. van Marle, Development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 241 n. 2, 272; A. D'Ancona, La miniature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di ISACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ISACCO A. Tomei Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] P. Scarpellini, Introduzione, note e commentario, in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di San Francesco e gli ''Arnolfo'' apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI – GADDO GADDI – PIETRALUNGA – BATTISTERO

CANONICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI Giovanni Gorini Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a Ludovico, che questa volta lo assumeva a nome di tutta la Stati Pontifici, Roma 1972-74, I, pp. 204 s., II, pp. 12 s., 21; IV, pp. 266 s., 275. Per le oreficerie, vedi W. Samaja, L'arte degli orefici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA Piero Torriti Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] riscontra un gusto che non si discosta da quello di Ludovico; ma lo stile pittorico di Antonio è certo assai .), Nice 1960, pp. 17 ss.; La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 156 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 557. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPES MARITIMES – LUDOVICO BREA – COSTARAINERA – ALESSANDRIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] in preghiera nell'orto degli ulivi (Madrid, Prado) da Ludovico Carracci e un'incisione da Francesco Rosa, L'arrivo di Siena 1808, pp. 9 s.; G. K. Nagler, Neues Allg. Künstlerlexikon..., IV, München 1837, p. 454; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi) Francesco Mozzetti Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto. Capostipite fu Andrea [...] anche Giovanni, Nascimbene, e, con qualche incertezza, Ludovico (Campori, p. 230). La denominazione "Genesini" 40; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana…, IV, Torino 1982, pp. 496 s., 510; F. Frisoni, Il coro ligneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Assisi, detto l'Ingegno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno Mario Pepe Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] impossibile che A., perduta la vista prima della morte di Sisto IV (1484), abbia poi dipinto la Sala del Cambio, i cui più antiche attribuzioni (es. i Profeti della cappella di S. Ludovico in S. Francesco di Assisi opera di D. Doni), da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – NATIONAL GALLERY – TIMOTEO VITI – CAVALCASELLE – RAFFAELLO

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] 1776-77, p. 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Firenze 1822, p. 141; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della . d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 475,634 (ove si identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
cicloposteggio
cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
città allargata
citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali