• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [3453]
Biografie [1923]
Storia [959]
Religioni [500]
Arti visive [442]
Letteratura [246]
Diritto [205]
Diritto civile [156]
Storia delle religioni [108]
Geografia [55]
Storia e filosofia del diritto [63]

OTTONI, Borgaruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Borgaruccio Francesco Pirani OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] i due signori ghibellini. Presto, però, le speranze di questi ultimi s’infransero con il fallimento della spedizione italiana di Ludovico IV e non restò loro che tornare all’obbedienza papale. Nel novembre 1332 Giovanni XXII accolse Matelica sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo Antonio Menniti Ippolito Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] creato vescovo della diocesi veneziana di Castello come successore di Giacomo Albertini, deposto perché fautore dello scomunicato imperatore Ludovico IV il Bavaro. Il D. partecipò il 15 genn. 1329 all'elezione del prete Romano a priore dell'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Federico I detto il Vittorioso

Dizionario di Storia (2010)

Federico I detto il Vittorioso Federico I detto il Vittorioso  Principe elettore del Palatinato (Heidelberg 1425-ivi 1476). Figlio  del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore [...] Ludovico IV, assunse (1449) la tutela del nipote Filippo e la reggenza. Arrogatisi (1452) i pieni poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell’imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétto IV papa

Enciclopedia on line

Benedétto IV papa Romano (m. luglio 903); successore di Giovanni IX, fu eletto tra il gennaio e il maggio del 900. Contro Berengario del Friuli, incoronò imperatore Ludovico di Provenza. Durante il suo pontificato cominciò [...] ad affermarsi in Roma la potenza del nobile Teofilatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LUDOVICO DI PROVENZA – GIOVANNI IX – TEOFILATTO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto IV papa (3)
Mostra Tutti

Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali Figlio (n. 893 - m. Augusta 911) di Arnolfo re di Germania e imperatore, a sette anni divenne re sotto un consiglio di reggenza; fu l'ultimo dei Carolingi in Germania. Il suo regno fu sconvolto dagli assalti di Danesi, Serbi, Moravi e Ungari, e dalle lotte tra i più potenti signori locali. Gli successe Corrado I di Franconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – CAROLINGI – GERMANIA – ARNOLFO – UNGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Fanciullo re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

Ludovico IV langravio di Turingia detto il Santo

Enciclopedia on line

Ludovico IV langravio di Turingia detto il Santo Figlio (n. forse 1200 - m. 1227) del langravio Ermanno I, amministrò (dal 1221) l'Assia in nome del nipote Enrico di Meissen ancora minore. Fautore di Federico II, s'imbarcò a Brindisi (1227) per una crociata ma morì, qualche giorno dopo, a Otranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – BRINDISI – OTRANTO – MEISSEN – ASSIA

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] colpevole di non avere ancora dato un erede a Ludovico. L'intera vicenda fu in realtà il preludio del Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, IV, Mantova 1874, pp. 28-32; G.B. Intra, Donatello e il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore François Bougard Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] der karolingischen Teilreiche 860-874, a cura di W. Hartmann, ibid., IV, München 1998, nn. 21, 27, 32; Ludovici II Diplomata, a cura di K. Wanner, Ibid., Diplomata Karolinorum, IV, ibid. 1994; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] presso la corte spagnola per otto anni, che la figlia di Carlo IV avrebbe poi descritto nelle sue memorie come anni felici, durante i quali nacque il primogenito Carlo Ludovico (22 dic. 1799). In questo periodo, che in larga parte coincise con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V, questo il nome de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, IV (1960), pp. 80-86; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
cicloposteggio
cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
città allargata
citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali