DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] mese di ottobre si erano ribellati all'imperatore Ludovico il Bavaro ed avevano avviato trattative con Firenze per di Firenze. Ricerche, Firenze 1905, p. 45; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 363; VII, ibid. 1965, pp. 146, 307; N ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] si presentò l'ennesima situazione critica. Il pontefice, Sisto IV, aveva colpito con un interdetto la città di Novara sia per le operazioni militari contro i fratelli Ascanio e Ludovico Sforza ribelli allo Stato, che riuscirono però a prevalere ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dal duca di Milano, mirava a scalzare Ludovico, accusato di volere riconsegnare la città ai Viva el duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XXXVII ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] suo padre Sicone. Nonostante l'atto di omaggio prestato a Ludovico e l'impegno a pagargli un tributo di mille pezzi d -602; Radelgisi et Siginulfi divisio ducatus Beneventani, ibid., Leges, IV, Hannoverae 1868, pp. 221-225; W. Lippert, Das Capitulare ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] II, p. 242). Ad un anno dalla nascita di Ludovico E. dava ancora alla luce Giovanni, morto in tenera età, e nel 1342 partoriva un altro figlio maschio che nel 1355, col nome di Federico IV (III), sarebbe divenuto re di Sicilia (R. Pirro, Chronologia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] podestà (cfr. Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 381).
Come però la presenza di Francesco e se pure l'avventura romana fu di breve durata - Ludovico abbandonò Roma definitivamente già all'inizio dell'agosto del 1328 - ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] allontanarsi, ma uno dei Quindici di balia - Ludovico Petroni - afferratolo per un braccio, gli disse che ; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la lega italica, ibid., IV (1879), pp. 44-58, 225-245; F. Gregorovius, Storia della città di ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] anno venne concessa al fratello minore ed erede, Ludovico Amedeo, l'investitura per i beni posseduti dal III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Ferretti, ed Elisabetta, maritata nel 1591 a Ludovico Falier. Il nonno paterno, Bartolomeo (1468-1544 , Venezia 1824, p. 138; II, ibid. 1927, p. 335; III, ibid. 1830, p. 639; IV, ibid. 1834, p. 537; VI, ibid. 1853, p. 806; G. Oliva, Sinan-Bassà …, in ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] mosse dello Sforza il padre e il marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga.
Verso il 1449 entrò a far parte del , Storia della città di Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. 2 s., 92 s., 145 s., 220; G. Battioni, La diocesi parmense ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...