COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] II si rivolse infatti in suo favore al nuovo re cipriota, Ugo IV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel dicembre pontificia. Si pensò allora alle nozze con un parente dell'imperatore Ludovico il Bavaro. Infine, nel 1331, C. sposò il re di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] et poi morto et vendicato, a cura di F. Zambrini-F. Guidicini, Bologna 1875, p. 41; Corpus chronicorum Bononiensium, III-IV, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XVIII, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;Hyeronimi de Bursellis Cronica gestorum ac ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] politica de' Veneziani,in Miscell. di storia veneta,s. 3, IV (1912), ad indicem;M. P. Resti Ferrari, Aggiunte al codice pp. 275 s., 278-280; Mantova. La storia: IL Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca,a cura di L. Mazzoldi, Mantova ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] ; G. sembra sia stato uno degli uomini di fiducia di Ludovico. Dopo averlo accompagnato a Roma per la sua incoronazione imperiale nel tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa Benedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia dove intercedeva ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] dei Fieschi e avrebbe sposato una delle due nipoti di Ludovico o le avrebbe dotate entrambe. In realtà poi non F., march. di Masserano e lo spionaggio nel castello di Masino, in Rivista biellese,IV(1924), nn. 5, 6, 7; M. Rosazza, Il Biellese ai tempi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] di Napoli, aveva revocato le sanzioni ecclesiastiche inflitte da Sisto IV a Venezia. Giunti a Roma il 27 marzo, gli ancora parte della delegazione veneta.
Aggravatosi intanto il contrasto con Ludovico il Moro, e succeduto Luigi XII sul trono di ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] del Tirolo Mainardo II (m. 1295), i figli di questo Ludovico (m. 1305), Ottone (m. 1310), ed Enrico avevano MCCCXIII, a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae-Lipsiae 1906-1911, ad Indices; K. Haid, Heinrich, ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro re di Baviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la B. , XXIX(1942), pp. 421-426; Diz. del risorgimento naz., IV, pp.609-610 (sub voce Waddington Evelino); Encicl. Ital.,XV, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] fermò a Gaeta ove risiedevano Giovanna ed il secondo marito Ludovico di Taranto. Questi, adirato per l'audacia dei del Balzo napoletane del sec.XV, in Arch. stor. per le prov. napol.,IV(1879), p. 461; B. Capasso, Due scritture riguardanti la storia ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] di far congedare da Guido Novello i cavalieri tedeschi, che erano al suo soldo e di riammettere i guelfi sbanditi, Clemente IV il 18-19 ott. 1266 minacciò la scomunica che indusse il Popolo a cedere alle richieste papali. Cacciati - sempre dal Popolo ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...