ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] all'alleanza fiorentina. Morto Lippo (1396), Ludovico rimase solo alla guida dello stato e nel 380 ss., 484; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 285, 287, 407, 598; IV, 1, ibid. 1905, ibid., XVIII, p. 126; Epistolario di Pier Paolo Vergerio, a cura ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] la città. Il C. è fatto prigioniero, il figlio diciottenne, Ludovico, è ucciso assieme ad un fratello, a un cognato e a Marostica (18 ott. 1516).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diari, IV-XXIII, Venezia 1880-88, ad Ind.;B. Gratarolo, Hist. della Riviera di ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] morte del B.: nella Fam. VIII, 8, il poeta narra a Ludovico di Kempen, il suo "Socrate", che il 22 maggio 1349 aveva MCCCXLVII, in Monumenta historica ad provincias parmensem et placentinam pertinentia, IV, Parmae 1860, p. VI; A. Ronchini, La dimora ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] con un sussidio imperiale di 8 fiorini al mese; Ludovico, Livio e Giulio soldati che morirono in esilio; Alessandro concesso un sussidio imperiale di 72 ducati.
Fonti e Bibl.: M.Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 188, 807-810, 818; V, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] , cc. 587 ss.; Ibid., Avogaria di Comun, b. 182/42; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P.D. 613 C/IV: Origine delle famiglie aggregate…, c. 51r; Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 915, ad diem; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] eletto tra gli Anziani in una elezione imposta dall'imperatore Ludovico il Bavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, di cancelliere degli Anziani di Lucca. Era atteso l'arrivo di Carlo IV e forse i capi dei Bergolini, che a detta di un cronista coevo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] Venezia in tutte le liti con il patriarca di Aquileia Ludovico di Teck.
Quest'ultimo, spogliato del suo dominio temporale ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 193, 195 a., 211, 283; V, ibid. ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Firenze come ambasciatore del duca Filippo Maria presso papa Eugenio IV, che si era rifugiato in quella città. Ivi, d e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico di Savoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la nomina ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] menzionati come "capitanei militiae urbis". La partenza di Ludovico diede il segnale per l'inizio dei combattimenti tra Publica Imperator. et Regum, in Monumenta Germ. Hist., Legum Sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1909-1911, cfr. p. 1181 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] ove prese dimora in Castel dell'Ovo col fratello Ludovico, che gli fu assai caro e che accompagnò a Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...