LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Nizza). Nel 1535 era morto il secondogenito Ludovico; a soli otto anni Emanuele Filiberto, Emanuele Filiberto. Studi raccolti a cura del Comitato organizzatore delle manifestazioni per il IV centenario della nascita del duca, Torino 1928, pp. 4 s., 7 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] già nell'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, s., 190, 196, 210; II, pp. 52, 207, 241; III, p. 2; IV, p. 7; C. Tutini, Discorsi de' sette officii ovvero de' sette grandi del Regno di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] del 1471 l'ambasciatore mantovano a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese Ludovico che Gianfrancesco e il G. erano al servizio di papa Sisto IV per una provvisione complessiva di 10.000 ducati l'anno (al giovane G. ne spettavano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] venne ai ferri corti col suo secondogenito, Giovanni Ludovico, che si era dichiarato per Carlo V, lo . 308 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 219; V, pp. 73, 74; M. Formentini,Ilducato di Milano, Milano 1877 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] del 1540 con Pietro Cappello per questioni di eredità). La principale fonte sul F. è costituita dai Diarii di M. Sanuto, IV, VI, VIIIIX, XI, XV, XIX, XXIII, XXV-XXVII, XXIXXXXIX, XLI, XLIV-XLV, XLVII-LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] n. 200, f. 206v), ed un diploma con cui Ludovico il Moro concedeva al B. ed ai suoi nipoti l'investitura delle chiese ed altri edifici di Milano, I, Milano 1889, p. 193; IV, ibid 1890, p. 300; Chronica gestorum in partibus Lombardie, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] vecchio conte Ranieri, zio di Gherardo), si attenua già nel IV (dove, più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente (uomo-guida del Comune dopo la fine della parentesi di Ludovico il Bavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, Battista Guarini, si 1996, pp. 336, 340; A. Zannini, L'impiego pubblico, in Storia di Venezia…, IV, a cura di U. Tucci - A. Tenenti, Roma 1996, p. 418; C. ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] compagnie a quelle pontificie guidate dal cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, conquistò Todi (14 giugno XV, Mediolani 1729, col. 953; P.C. Decembrius, Vita Francisci Sfortiae IV Mediolanensium ducis, a cura di A. Butti - F. Fossati - G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] suoi confini: nel Mantovano, in Istria, a Trento. La venuta in questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo indussero i tre rappresentanti della Repubblica ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...