ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] Merciai e della Lana di Roma, a cura di E. Stevenson, Roma 1893, p. 163; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, IV, Paris 1910, n. 15245; V. Sora, I conti di Anguillara, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXIX(1906), pp. 425-429; A ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] avevano altra volta subito, soprattutto durante le spedizioni di Ludovico II. Ma la conquista franco-spoletina fu effimera, il dominio bizantino (891-894) e, poi, quello di Guido IV di Spoleto (895-897): la grave crisi del principato beneventano fu ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] antica, Consiglio segreto, n. 39; Fondo di religione, SS. Antonio ed Anna, legati A, n. 983; Biblioteca Ambrosiana, S.I.L. IV, I, Miscellanea fam. nobili milanesi, f. 31; N. Toppi, De origine Tribunalium urbis Neapolis, III, Neapoli 1666, p. 6; O. A ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] tempo di Ludovico: fu Maestro Razionale della Magna Curia; nell'ottobre 1351 re Ludovico gli G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III di Sicilia,Palermo 1885, docc. pp. 3, nn. IV, V, 110, n. CXXXIII, 111-112, n. CXXXIV, 130-132, n. CLIX, 144 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gasparone
Ludovico Vergano
Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. comunale di Asti, Carte della Certosa di Asti,l. I, n. IV; Biblioteca del Seminario di Asti, Carte della Certosa di Asti,l. II, n. IV-XXVIII; N. Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici,III, 1,Asti 1934, pp. 269-274 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] . Rimasto costantemente fedele alla parte imperiale, l'A. nel 1211 si trovò a Montefiascone alla corte dell'imperatore Ottone IV e fu presente agli atti con i quali costui concesse a varie persone beni spettanti alla Chiesa. Parecchi anni più ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Orlando di Albizzo e di Ghisola di Uberto de' Pazzi, fu il primo tra gli Albizzi ad essere eletto a cariche pubbliche (nel 1322 era ufficiale delle gabelle); [...] Bolognesi e gli Ubaldini l'alleanza contro Ludovico il Bavaro; rappresentò Firenze alla conclusione dei Atene in Firenze, Firenze 1862, p.44; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, p. 309; A. Spreti, Encicl. stor.-nobiliare ital., I, p. ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...