ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] altro suo parente, l'A. fu nel 1627 nominato coadiutore del cugino cardinale LudovicoLudovisi, arcivescovo di Bologna. Rinunziò perciò al vescovado di Bisceglie e fu al fianco del Ludovisi fino alla morte di questo nel 1632.
Morì a Roma il 13 o 14 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] era ormai molto avanzata, si sarebbe limitato a «fare un poco di scorreria, et farsi vedere» (A. Pallavicino al card. LudovicoLudovisi, Messina, 11 settembre 1621, in Bibl. apost. Vat., Barb. lat. 9764, c. 24r). Dal canto loro, le galere pontificie ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] Nona, in Dalmazia, e a novembre fu coinvolto in una serrata, poco edificante e infine fallita trattativa con il cardinal nipote LudovicoLudovisi e il vescovo Federico Corner; la posta in palio era l’abbazia veronese di S. Zeno, che sarebbe toccata a ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] fu oggetto di repressione da parte del clero bolognese, soprattutto negli anni di reggenza del cardinale LudovicoLudovisi, sostenuto dal vescovo suffraganeo Angelo Gozzadini; i tentativi di disciplinamento (che riguardarono, tra l’altro, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] e suo nipote, il cardinale Francesco Barberini, insieme con Scipione Borghese. Il G. dovette essere in particolari rapporti con LudovicoLudovisi, mecenate di G.B. Marino, e con il nipote di Paolo V, Marcantonio Borghese, principe di Sulmona, cui ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] Collegio irlandese di S. Isidoro, a Roma, passato dai francescani ai gesuiti per volere del finanziatore, il cardinale LudovicoLudovisi, ma di fatto dotato di risorse insufficienti, che costrinsero il nuovo rettore ad accrescere l'entità dei suoi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] vicegovernatore di Benevento (1617) per conto di Marco Antonio Borghese e di Fermo (1621-22) per il cardinale LudovicoLudovisi. Proprio il rapporto intessuto con il cardinale nipote di Gregorio XV spiega le successive vicende della sua carriera: i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] B. fu pronto a dimostrare tutta la sua gratitudine per il defunto pontefice mettendosi a disposizione del cardinal nepote LudovicoLudovisi nella lunga ed estenuante battaglia del conclave del 1623, che portò, con il decisivo contributo dei cardinali ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] B. fu di nuovo incaricato interinalmente della nunziatura a Madrid donde, in assidua corrispondenza con il cardinale LudovicoLudovisi, segretario di Stato, egli ragguagliava sulle condizioni di salute del re Filippo III, sulle misure stabilite per ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile di Bologna. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi, membro (1458-65) del Consiglio degli anziani, che era stato adottato dallo zio materno Giovanni L., privo di eredi. Nella [...] di lui fratello Orazio (1561-1640), che fu senatore, duca di Fiano e Zagarolo, generale della Chiesa e padre del cardinale Ludovico (v.) e di Niccolò (v.); beni e titoli, per il matrimonio (1681) della figlia di quest'ultimo, Ippolita, con Gregorio ...
Leggi Tutto