Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita MariaSforza. Da appena due anni [...] spedizione in Lombardia per cercare di precedere e contrastare l’avanzata di Carlo VIII e del suo alleato, il duca di Milano LudovicoSforza detto il Moro. Per questo, a metà agosto, mentre era in marcia con le sue truppe verso la Romagna, tra Città ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] M., fu uno dei più importanti cortigiani di Galeazzo MariaSforza e ricoprì le cariche di cameriere ducale e di sescalco , vedovo di Bianca, figlia dell’ex genero del duca LudovicoSforza detto il Moro, capitano inetto ma perfetto cortigiano, passato ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] settembre era ricordato come assistente del cardinale Ascanio MariaSforza nella spedizione delle bolle. In questa stessa dedicò il discorso funebre scritto per la morte del maestro domenicano Ludovico da Ferrara, stampato a Roma da E. Silber il 4 ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] cerimonia di posa della prima pietra da parte di Bianca MariaSforza il 20 giugno 1463, ma nulla vi si aggiunge , XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. e l' ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] ; Bonifacio III lo delegò a ricevere da Gian Galeazzo MariaSforza l’investitura di Cassine, Felizzano e Refrancore (2 aprile 1483); presenziò, sempre in rappresentanza di Bonifacio, al matrimonio di Ludovico il Moro con Beatrice d’Este (gennaio 1491 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] controllo dell'isola. Conoscendo l'ardente desiderio di Galeazzo MariaSforza di ottenere il titolo regio, il M. avviò per le operazioni militari contro i fratelli Ascanio e LudovicoSforza ribelli allo Stato, che riuscirono però a prevalere ed ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] .
A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di Galeazzo MariaSforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 567 s.; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] giustizia al tempo di Galeazzo MariaSforza duca di Milano (1466-76), Firenze 1994, pp. 100, 108, 386 n.; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati: relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 339 ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] posto con i consueti incarichi.
Nei complicati mesi seguiti all’assassinio del duca Galeazzo MariaSforza (di cui Saggi fu testimone diretto, il 26 dicembre 1476), Ludovico Gonzaga fu chiamato a Milano a sostenere i reggenti, ma con il tempo i suoi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] MariaSforza, dopo il fallimento delle trattative per il matrimonio della sorella della G., Susanna, e poi dell'altra sorella Dorotea con lo Sforza. Il progetto non ebbe però seguito. Quando Ludovico di figli del marchese Ludovico II Gonzaga e un ...
Leggi Tutto