FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] F. intavolò a Milano le trattative per il matrimonio tra Bianca MariaSforza, sorella del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale del re protezione della corte ducale, e l'8 ag. 1490 Ludovico il Moro lo elevò alla dignità e agli onori di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] più stretti consiglieri e collaboratori del duca. Intanto svolgeva anche mansioni di fiducia presso Bianca MariaSforza, sorella del duca Gian Galeazzo, e per incarico di Ludovico il Moro l'accompagnò in Germania quando essa sposò, nel marzo 1494, l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] papa, dall'ambasciatore veneziano e dal cardinale Ascanio MariaSforza Visconti, aveva carattere difensivo con l'invito ad una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a Ludovico il Moro la sua posizione nel ducato di Milano, ma ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] a lungo. Il 3 dicembre 1478 il notaio parmense Gian Ludovico Sacca rogò uno strumento con il quale il francese nominava suoi dato che l’11 maggio di quell’anno il duca Giangaleazzo MariaSforza concesse il permesso di stampa; il 12 giugno il testo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Firenze. Il 27 febbr. 1468, in accordo con Ludovico, vendette Sarzana e i luoghi da essa dipendenti ai Fiorentini, ricavandone per sé la somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di Galeazzo MariaSforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] si schierarono con il nuovo uomo forte del ducato, LudovicoSforza (il Moro), che sostennero nel consolidamento del suo 1512), Milano 2002, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] LudovicoSforza e Alfonso d’Aragona, schierati al fianco di Ercole I d’Este. Il 27 ag. 1483, in uno dei momenti in cui l’autorità di Venezia appariva più labile, un documento della Cancelleria milanese attestava, a nome di Gian Galeazzo MariaSforza ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] familiari che il C. poté entrare al servizio del duca Ludovico di Savoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di subito impegnato in altre ambascerie presso Galeazzo MariaSforza affidategli dall'Assemblea cismontana; cominciò, inoltre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] compiuto una missione diplomatica per incarico del duca Galeazzo MariaSforza, che, aspirando, nella sua ambizione tanto smodata quanto ., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da Tommaso Landriani, che aveva l' ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] , si complicarono poi con un avvicinamento politico dei Saluzzo al duca di Milano Galeazzo MariaSforza che, nel giugno del 1468, offrì una condotta a Ludovico Monsignore, da questi accettata in totale accordo con re Luigi XII. L’accettazione, da ...
Leggi Tutto