CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] Massimiano (ibid.) e le Lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori tratte dagli autografi della Biblioteca Ambrosiana sec. XVI, ibid. 1873; Il corredo nuziale di Bianca MariaSforza Visconti, Milano 1875; La seconda e terza guerra punica, Bologna ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] suo oratore straordinario alla corte cesarea per esporre all'imperatore alcuni contrasti che Ludovico aveva con il duca di Milano Galeazzo MariaSforza. Questi, modificando i precedenti capitoli di condotta stipulati con il Gonzaga, pretendeva l ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Carmen in laudem Ludovici XII (Ambr. D. 101 inf. e D. 34inf.); Galliarum Regi Ludovico Mediolani duci Panegyricus (1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di Galeazzo MariaSforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. Bianchi ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] .
Ai primi di febbraio 1449 M. passò al servizio del duca Ludovico I di Savoia per 12.000 ducati di prestanza e la promessa del duca di Borgogna Carlo il Temerario.
Galeazzo MariaSforza, duca di Milano, approfittando della confusa situazione politico ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] M. assistette all'entrata solenne del piccolo Galeazzo MariaSforza in Pavia; il giorno successivo Benedetto Riguardati e Antonio Guidoboni scrivevano allo Sforza che la M. aveva fatto a Ludovico Doria, Locadello e Niccolò da Foligno, suoi protetti ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto SforzaMariaSforza e Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb., s. 5, II (193), pp. 497-515; Mario Pagano esule a Milano, ibid., IV (1917), pp. 630 ss.; Ipatriotti dell ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] documentata sin dal secolo XII, acquistò fama nel secolo XV con Ludovico Marescotti de’ Calvi. Si divise poi nei tre rami di ritratto di Galeazzo MariaSforza (un esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, che ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Sanseverino, dovette lasciare Milano. D’intesa con LudovicoSforza ritornò a Roma al fine di persuadere la 113, 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca MariaSforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 19 s., 79, 106 ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Ferrante lo inviava, insieme con il "venerante mastro Ludovico", altro cortigiano non meglio identificato, da Onorato Gaetani di Enrico VII al duca di Milano, Gian Galeazzo MariaSforza, per informarlo dell'imminente arrivo a Milano dell' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] di Carpi. La rottura del padre con LudovicoSforza costrinse anche Sanseverino ad allontanarsi da Milano I-XVI, XX-XXI, XXVII, ad indices; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del rinascimento, Roma 2002, ...
Leggi Tutto