NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] 1472).
Dopo l’assassinio di Galeazzo MariaSforza (26 dicembre 1476) concepì il progetto, finanziato dal nobile milanese Guido Terzago, di un’edizione a stampa commentata della Commedia dantesca (Milano, Ludovico e Alberto Pedemontani, 1478).
La ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] , tra Isabella d’Aragona, nipote di re Ferrante, e il giovane duca Gian Galeazzo MariaSforza, sempre più emarginato dall’ingombrante zio Ludovico il Moro, ed eventualmente chiedere l’annullamento del vincolo matrimoniale e la restituzione della ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] , il duca di Milano e signore di Genova Galeazzo MariaSforza lo inviò, provvisto di nuovi statuti per l'isola, dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. della Società Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 45-48; V. Adami ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] matrimonio della figlia Dorotea con Galeazzo MariaSforza, figlio di Francesco duca di Milano -XX (1929), pp. 275 s., 278-280; Mantova. La storia: IL Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca,a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] di Paola, figlia dei marchese Ludovico Gonzaga, con Leonardo conte di Gorizia, e nel dicembre dello stesso anno a Milano, per presentare a Bona di Savoia le condoglianze della Signoria per l'uccisione di Galeazzo MariaSforza - nel novembre 1479 fu ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] vacante dopo la morte del vescovo Giacomo Filippo Crivelli. Così l’8 agosto 1466 Ludovico I scrisse alla duchessa Bianca Maria Visconti, madre di Galeazzo MariaSforza, pregandola di impetrare da quest’ultimo tale episcopio e assicurando che il duca ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] Milano Galeazzo MariaSforza, ibid., XXVIII (1935), p. 227; un'altra a Bianca Maria Visconti Sforza, edita da P.-M. Sevesi in Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta indirizzata a Ludovico Gonzaga, marchese ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Consiglio segreto, nel gruppo delle personalità politiche più vicine a Ludovico il Moro. Anche nella vita di corte e nell' l'investitura, con i fratelli Carlo e Ottaviano, da Galeazzo MariaSforza il 7 genn. 1471. Intorno al 1498, mentre si accentuava ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] dei Visconti e degli Sforza, Milano 1865, pp. 96-102; M. Caffi, Creditori della duchessa Bianca MariaSforza, in Arch. stor. in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 475,634 (ove si identifica A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] a Dorotea Gonzaga, scomparsa a soli diciotto anni nel 1467. Figlia del marchese Ludovico, avrebbe dovuto sposare, al posto di sua sorella Susanna, Galeazzo MariaSforza (duca di Milano dal 1466 al 1476), se questi non l'avesse rifiutata dopo ...
Leggi Tutto