Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della croce latina si collega con sforzo al corpo absidale, pure a tre compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ). Infine il 4,39% del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del Danubio), che attraversa l'Engadina. 1512, sotto il primogenito di Ludovico il Moro, Massimiliano Sforza. I confederati sconfissero bensì al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Franchi, poi infine con disperato sforzo resisteva ai tentativi di assorbimento da fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] principesse napoletane (Giovanna e Maria) e il marito di Giovanna sarebbe successo a che un avventuriero italiano, Ludovico Gritti, poté divenire governatore e leale con l'Austria, ma i suoi sforzi si dimostrarono vani. Nel settembre 1848 il bano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Gazola, con la cooperazione del marchese Ludovico Potenziani, del principe di Canino, di oggi significa assai complessa coordinazione di sforzi a un unico fine, che estrema sinistra (1880-83), fu diretto da A. Mario (v.) e cessò con la morte di questo. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; Carlo il Calvo cui non si può dare nessun nome, si sforza di considerare in sé stessi i problemi da i drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset ( ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] cui la teneva il marito Giacomo della Marca; sebbene poco di poi, all'avanzarsi di Attendolo Sforza su Napoli, una tre anni (1317-20): preziosa sua opera superstite è il S. Ludovico di Tolosa, rappresentato in atto di cedere la corona a suo fratello ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] manovali. Il duca di Milano, Francesco Sforza, indirizzava il 16 giugno 1459 una lettera in Etiopia il lucano Ludovico da Laurenziana e il la chiesa di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec. VI. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] mezzo di cedere il potere a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovico il Moro, conservando l'ufficio di governatore. San Donato, dei Ss. Cosma e Damiano, di Santa Maria di Castello, di S. Stefapo, di S. Maria delle Vigne; e in parte il duomo; appartiene al ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] diâə "si dice"), a Chieti, Gessopalena, Lanciano, Villa S. Maria (p. es., la 'ngiuria che m'à l'omo fatta), precisamente nell'871, che Ludovico II imperatore fondò nell'isola lui famoso, capitano Muzio Attendolo Sforza, suo avversario e rivale. Morta ...
Leggi Tutto