Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Bernardo, tesoriere dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Per la parte della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les dopo il Guimerà, pur se lodevoli sono gli sforzi compiuti per rinnovarlo da Pompeu Crehuet e nobili ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] duca con la piissima Maria Teresa di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all'insaputa dei Lucchesi di Lucca, Roma 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere in Lucca ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e gli edifici del convento di Lapaïs, s. Maria del Carmelo, la chiesa di S. Caterina e Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico di Savoia, la cui parentela ; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e notevoli privilegi; poi è occupata per breve tempo da Massimiliano Sforza, che la cede a papa Leone X. La vittoria di la duchessa ritorna a Parma. Alla morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone (1847). Nel marzo 1848 gli ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà organaro che godette i favori di Giovanni Galeazzo Sforza e di Ludovico il Moro e che forniva Clavicordii perfectissimi. Nella ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini Leonardo capelli corti e ricciuti "alla Maria de' Medici". Caratteristica inconfondibile Parigi 1893; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Ludovico il Moro, Milano 1913; H. Floerke, Der ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Allorché Andrea, marito di Giovanna I, cadde assassinato, Aquila accolse fra le sue mura Ludovico re di Ungheria, nell'Italia centrale. Aquila gli tenne testa, mentre Muzio Attendolo Sforza, che accorreva in aiuto alla città, affogava nel Pescara; e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ancora la cripta del Duomo del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in si elevarono allora a grandi altezze: Ludovico Trasi (1636-1689), Tommaso Nardini del re di Napoli, di Francesco Sforza. Seguì, col 1502, il dominio pontificio ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] evangelici della peccatrice e di Maria Maddalena che aspergono d'olio Parigi 1911;Experimenti di Caterina Sforza, in P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, p 700); F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, I.
Industria. ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] chiusa immobile figura. Invece il S. Ludovico, del 1460, ora assai guasto, di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, duchi d'Urbino, con allegorie di (Berlino, Museo); resti di affreschi in S. Maria Maggiore a Roma, forse di Lorenzo da Viterbo; ...
Leggi Tutto