Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dipinti di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in S. Lodovico Migliorati (1406-1428), Francesco Sforza (1433-1446), in odio ambo Spoletani ducatus" ad es. del diploma di Ludovico II al monastero di Casauria, del 1° ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] , voll. 2, Parigi 1896; La politique du marquis de Mantoue pendant la lutte de Louis XII et de LudovicoSforza, 1498-1500, Le Puy 1892; Une ambassade Vénitienne au cardinal d'Amboise, in Nuovo Archivio Veneto, XVII, parte 1ª. Inoltre, G. Filippi ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di S. Fortunato e nella chiesa di S. Maria in Camuccia sono affreschi dei secoli XIV e XV Tanta potenza sollecitò il favore di Ludovico di Baviera che nel 1329 nominò poi Malatesta di Pesaro, poi Francesco Sforza a cui l'aveva conferita Eugenio IV. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per celebre Gadio, architetto degli Sforza; comprende tre navate e trovò primo ricovero Matteo Visconti, nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la terra, che passò poi ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] lunga guerra tra Filippo Maria Visconti e le repubbliche di Venezia e di Firenze; e intorno alla successione dei Visconti si affaticano Carlo e Ludovico Gonzaga, Astorre Mannedi, Micheletto Attendolo, Iacopo Piccinino, il Colleoni, lo Sforza. Ma, col ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] principali monumenti: la rocca, il Duomo e il Palazzo Sforza a S., altri palazzi e chiese a N. teche preziose. Della storica S. Maria in Regola, manomessa e rifatta, custodisce il Martirio di S. Orsola di Ludovico Carracci (1600) e la Nascita della ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] procurò un gran matrimonio con la ricca contessa Costanza Sforza di Santa Fiora, e successivamente gli acquistò il matrimonio (1702) della primogenita Maria Eleonora con lo zio Antonio distrutta) che il card. Ludovico Ludovisi (1595-1632) aveva ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] dell'intiera riviera orientale del Lario, fu tra i primi signori d'Italia. Ammogliato a Chiara Sforza, figlia naturale di Galeazzo Maria, duca di Milano, fu avverso a Ludovico il Moro. Ma morì avvelenato in Voghera, il 17 ottobre 1485, e i beni suoi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a in quell'occasione suo fratello Ludovico fu creato senatore. Commentava di Bologna, VII [1962], pp. 91-100); G. Sforza, Papa Rezzonico stud. ne' dispacci ined. d'un diplom ...
Leggi Tutto