MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ha bisogno di chi l’esorti, lo sproni e, se conviene, ancora lo sforzi a fare quello che è utile suo e del pubblico» (Opere, 1964, a pubblicare una già pronta, nuova Risposta al cardinale Angelo Maria Querini (in Scritti inediti, 1880, pp. 280-322). ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890), . Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), a cura di R. Cannatà - A. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] - R. Renier, Delle relazioni d'I. d'E. Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII (1890), 7, , 361-425;Id., La reggenza d'I. d'E. durante la prigionia del marito (1509-1510), ibid., XXXVII (1910), 14, pp. 5-104;Id., I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] terminata da Gabriele Ariosto, fratello di Ludovico, con il titolo La Scolastica e ) entrambe di Sforza degli Oddi.
Nel suo sforzo di rinnovare il e gli cangia in sinistro il destro corno,
e del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 1600 sposò a sua volta una Medici, Maria; anche se fu ancora un italiano, Jules ’influsso italiano era evidente anche nell’architettura: Ludovico X di Baviera fece, per es., costruire 2000), sposò un’italiana, Bona Sforza d’Aragona, figlia del re di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Nerli) nacque a G. il primo figlio, Ludovico.
Tra gli anni 1411 e 1413 l' Mantova. Francesco Sforza, dando prova 719-769; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 212, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] perduta:
si mette in piedi, si sforza più e più;
anche il colore nella freint, ne ne s’esgruignet.
“E! dist li quens, sainte Marie, aiue!
E! Durendal, bone, si mare fustes!
Quant jo all’epoca di Carlo Magno o Ludovico il Pio, oppure in un passato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] : un suo antenato era stato ambasciatore di Ludovico il Moro ai re Cattolici, egli stesso era e l'amicizia con l'ex regina Maria José, il G. tornò subito dopo Esteri del governo De Gasperi, C. Sforza, che ne apprezzava le doti diplomatiche nonostante ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] a Milano per impedire al duca Massimiliano Sforza di sostenere il concilio di Pisa e favorire trasferirsi poi, su richiesta del re Ludovico d'Ungheria, a Budapest. A . Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Trastevere.
Assieme all'Aleandro fu il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] e Milano, che impegnò Filippo Maria a inviare aiuti al M. e a Francesco Sforza.
I capitani pontifici, Piccinino, di Milano e da Federico da Montefeltro. I condottieri pontifici Ludovico Malvezzi di Bologna e Pier Paolo Nardini si portarono quindi ...
Leggi Tutto