Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] di Milano e di Firenze. Né a Lodovico Sforza, benché di spirito inquieto e ambizioso, poteva presa occasione dalla morte di Filippo Maria Visconte duca di Milano, tentorono, più matura esperienza dei modenesi Ludovico Antonio Muratori e Girolamo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo duca di Milano e di direttamente alla questione dell'elezione imperiale. Ludovico II, re d'Ungheria e di le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per cercare di ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima il B. si compromette con gli Sforza; cosicché nel 1515, quando i Francesi Giovanni Leone e l'Itinerario di Ludovico de Varthema). Questo orientamento nella scelta ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] italiana (1661) del cardinale Sforza Pallavicino, o manualetti interessati personalità del calibro di ➔ Ludovico Antonio Muratori e ➔ in Bruni 1992, pp. 84-142.
Mura Porcu, Anna Maria (1982), Note sulla grafia del “Vocabolario degli Accademici della ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] conflitto. Anche dopo il riavvicinamento tra Francesco Sforza e Filippo Maria Visconti, all'inizio del 1447, egli cercò e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite di Ludovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). Ad analoga cautela va certamente ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Padova (Venezia 1525), Ludovico Domenichi (Venezia 1555) poco chiaro in sé stesso); più preciso il riscontro fra Mar. 39, 2-4 e III vi 111 (i minturnesi influenzato Discorsi III vi 158 (→ Sforza, Caterina) secondo Frédérique Verrier (2010 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] in Velabro (15 maggio-3 ott. 1577), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S e fratello del cardinale Ludovico), gioverà assai a le III, Venetiis 1703, pp. 476-477; A. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] loro firme Lottario Conti, Ludovico Sanmartino d’Agliè, Francesco fu chiamato al servizio del cardinale Francesco Maria Farnese, ma scelse di non abbandonare confluirono nelle collezioni librarie di Sforza Pallavicino, suo estimatore (lo elogiò ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] seguì poi le indicazioni del cardinale Ascanio Sforza e di Ludovico il Moro, accettando la mancata consumazione sesto mese di gravidanza, il 14 agosto. Raggiunta di nuovo dal marito in settembre, insieme rientrarono il mese seguente a Roma, dove il 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] felix. Die x Decembris 1513. Niccolò Machiavelli in Firenze
Ludovico Ariosto
Lettera di Ludovico Ariosto al duca Alfonso d’Este
Ill. et Ex riverenza, che ci sforza a credere che in tal atto si rappresentasse inanzi al cospetto di Maria. Egli ha la ...
Leggi Tutto