PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] il 17 ottobre 1544 optò per quello di S. Maria in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui divenne protezione all’umanista modenese Ludovico Castelvetro, che, comparso segreto tra il cardinale Guido Ascanio Sforza e Ippolito d’Este impedì l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] cor, che ancor del ben passato gode.
Matteo Maria Boiardo
Di bucoliche ispirazioni
Pastorali, I, 1-9
d’Este (1476-1534) e Anna Sforza, il Timone è una commedia in secolo una totale svalutazione a favore di Ludovico Ariosto (1474-1533) e, poco amato ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di maggiorenti e popolo che seguì la partenza di Ludovico il Moro (31 agosto 1499). A quanto affermò sarebbe Francesco II Sforza, di fresco restaurato duca di Milano, gli decretò solenni esequie; fu sepolto nel sepolcro paterno a S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] 'arcivescovo di Napoli card. Riario Sforza. Frequenti furono i suoi viaggi di s. Filippo Neri (Napoli 1887), La vita del p. Ludovico da Casoria (Napoli 1887)e La vita di s. Alfonso nel 1886, in quello di S. Maria del Popolo. Nel 1893, alla morte ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il mantenimento dell’ordine pubblico, ancora, furono all’origine, nel 1491, della richiesta inoltrata a LudovicoSforza dai rappresentanti degli organi comunali di Milano ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] a Macerata, promotore il cardinale legato Alessandro Sforza (per il «disegno», vitto e del fastoso progetto dell’urbinate Ludovico Carducci, già scelto dal 95-113; V. Curzi, La basilica di Santa Maria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] apparteneva l'imperatore Ludovico il Bavaro, in trono per l'oratorio pisano di S. Maria della Spina, databile al 1329. Negli anni tra F. Russoli, G. di B., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 8-12; E. Tolaini, in Arte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] ), spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400. Ma non trovò consensi sue sostanze. Alla fine del 1484 cercò sostegno presso LudovicoSforza. Ma il Moro non intendeva servirsi del F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] giunge in seguito alla presa del potere da parte di Ludovico il Moro, fratello di Ascanio: gli viene attribuito il nel palazzo dei Tribunali, nella tribuna di Santa Maria del Popolo, mausoleo di Ascanio Sforza, nella villa papale alla Magliana, a San ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] incarichi, concludendo, fra l'altro, i cantieri dei palazzi Sforza Cesarini a Genzano e Santacroce a Roma (1725).
Forse ; P. Mancini - G. Scarfone, L'oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via, Roma 1973, pp. 43-57; N.A. Mallory, Roman Rococò ...
Leggi Tutto