SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] sotto i condottieri Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. Intorno dei figli del marchese di Mantova, Ludovico Gonzaga. Nel 1457 si recò 67; Fonzio, 1847, p. 159). Fu sepolto a S. Maria Maggiore dove era già stato deposto suo fratello Stefano due o tre ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] il titolo di granduchessa, mentre il marito riceveva il comando delle truppe. L'ingresso la granduchesse Elisa, Paris 1912; G. Sforza, Ifigli di Elisa Baciocchi, in Ricordi e 239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] di Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico Gonzaga, che riferì a Borso . 356, 359, 360).
Morto lo Sforza, Savelli tornò a Ferrara. Nel 1466 Bentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (la moglie Maria e i quattro figli: Camilla, Lucrezia, Laura e ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] creare all'indomani della morte di Filippo Maria Visconti, il B. fu richiamato dai dedicato a un suo parente, il giureconsulto milanese Gian Ludovico Bosso.
A Verona, tra il 1467 e il de' Medici, Lorenzo, Francesco Sforza.
Come generici sono i giudizi ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] lingua francese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde Maria Carolina Murat soleva dire: "Quando parlo col Montrone, canti, composto in morte del conte Ludovico Vittorio Savioli, suo vecchio amico.
musicata dal duca Riario Sforza (Venezia 1805),di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] determinatio del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza: Merlo, 1998) e all’indirizzamento etico e dagli Spinola, essa fu inizialmente favorita da Ludovico Fregoso e dal governatore sforzesco Corrado da Fogliano. Così ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] in occasione delle duplici nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova il Savona 1980, p. 385; A. De Floriani, in S. Maria in Passione. Per la storia di un edificio dimenticato, in Quaderni ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria Francesca Sforza non è tale da assicurare la sua identificazione con (catal.), Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278 ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] preceduta dalle nozze della sedicenne Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza (24 ott.).
Con l’ poté utilizzare fonti medicee, come la lettera indirizzata al Magnifico da Ludovico e Francesco Orsi il 19 aprile 1488 (in A. Fabroni, Laurentii ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] un bambino di tre anni e Ludovico, il suo parente più prossimo, 23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 120, 123-126; L. Rossi, Matrimonio di S. B. con Ginevra Sforza, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI (1906), ...
Leggi Tutto