PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta, che dalla soggezione al pontefice a quella a Ludovico il Bavaro e poi sotto Giovanni di 'indipendenza la città fu sotto gli Sforza dal 1449 al 1500, quando cadde ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] vita politica e nei mutevoli rapporti con Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza perse e riacquistò più volte lo stato. e riforme per Cortemaggiore, sorta nel 1479 per opera di Gian Ludovico suo padre e figlio del primo Rolando. Ma ormai lo stato ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] di Savoia, figlia del duca Ludovico, sperando evidentemente di acquistare influenza in Temerario, avrebbe dovuto sposare la figlia di questo, Maria di Borgogna; e L. assunse l'eredità del ed ebbe in effetto da Francesco Sforza, da lui tenuto in alto ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] con lo zio Pandolfo. Con la lotta di Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si rinnova la guerra Fano, cedette il dominio a Francesco Sforza, il futuro duca di Milano 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] ; nell'ottobre il re celebrò il suo terzo matrimonio con Maria d'Inghilterra. Il sogno del dominio d'Italia lo sedusse Per la politica estera soprattutto L. G. Pélissier, Louis XII et LudovicoSforza, voll. 2, Parigi 1896; G. Filippi, Il convegno di ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] XXII, tavola CXXXIII); Filippo Maria Visconti, con la sua cruda fisionomia; il condottiero Francesco Sforza, con le labbra volontarie lo svelto profilo di Gianfrancesco e il ferreo volto di Ludovico Gonzaga. Dopo le figure di tanti duci, ecco, nella ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di quello di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di Ludovico il Moro, ambasciatore e comandante degli eserciti ducali, fu investito di Filippo Maria Visconti, poi uno dei capi della repubblica ambrosiana. Si rivolse allo Sforza quando s' ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] Berardo rifiutò il vicariato offertogli da Ludovico il Bavaro e lo ebbe invece Giulio Cesare di Giovanni II. Alessandro Sforza (1439), divenuto signore di Pesaro lottare con Rodolfo figlio naturale di Giovanni Maria e con Ercole del ramo di Ferrara, ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] e per sé una vicinanza pericolosa, aiutò Ludovico il Moro alla riconquista di Milano, 1512) e assicurò il ducato a Massimiliano Sforza. Ma per gli Svizzeri volle Lugano, Locarno 1522, e fu sepolto in S. Maria dell'Anima.
Fiero e impulsivo spirito ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] il Terzi) e, tornata Parma ai Visconti, a questi e infine agli Sforza sino alla reggenza di Ludovico il Moro che li combatté e bandì, così che Guido fratello di Pier Maria (II) passò al servzio di Venezia. La famiglia riebbe i suoi beni (marchesi ...
Leggi Tutto