NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); in pratica il riconoscimento pontificio dello Sforza, sulla legittimità del quale come Savoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d’Estaing ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] , il 23, a Trento dal cardinale Ludovico Madruzzo che, se la sua missione era favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui 21 settembre 1606, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Nella cappella a lui dedicata ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Amico di Guarino è anche Ludovico Bevazzano, che riceve in dono da duca di Milano Giovanni Simonetta scrive a Francesco Sforza per avvisarlo che gli si sarebbe presentato " della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] capitano generale da mar Girolamo Zane, che era un patrizio, e il governatore delle milizie, Paolo Sforza-Pallavicino, un l'ideale dell'amicizia a un livello "heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo straordinario sodalizio in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il soggiorno veneziano di Francesco Sforza, verso il 1440-1441 compose pp. 508-509, e G. Musolino, Culto mariano, pp. 245-246.
60. Giuseppe Dalla Santa pittori, scultori e architetti, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, I-IV, Milano-Roma 1942-1949: ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] visto che con lui si commercia. E si sforza di farlo Giambattista Donà - per interessamento del salubre ". L'asserisce Ludovico Testi - un carpigiano medico in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] termine la facciata (10).
La fabbrica di Santa Maria dei Frari, la Ca' Granda, frattanto, che che fabrica sora dicto canal", gli sforzi tecnici e le ingentissime spese. Come nella pala dei santi Girolamo, Ludovico e Cristoforo firmata nel 1513 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Lo scrittore contemporaneo è Ludovico Zuccolo, Dialoghi [...] ne guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] succede Giacomo Morelli. E se Ludovico Manin deve tornare a casa, "amico" che Memmo, "per solo sforzo di memoria" personale, senz'ausilio documentario, più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di porre l'ex doge Ludovico Manin come presidente dell'assemblea Adria, ma anche Latisana e Marano necessari alle dirette comunicazioni tra Caorle casi riportati da originali francesi. Ci fu uno sforzo di far partecipare anche i ceti più popolari ...
Leggi Tutto