CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] familiari che il C. poté entrare al servizio del duca Ludovico di Savoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di subito impegnato in altre ambascerie presso Galeazzo MariaSforza affidategli dall'Assemblea cismontana; cominciò, inoltre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] compiuto una missione diplomatica per incarico del duca Galeazzo MariaSforza, che, aspirando, nella sua ambizione tanto smodata quanto ., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da Tommaso Landriani, che aveva l' ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di Genova secondo le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovico il Moro si servì di una persona di rango non elevato - 220-23, 230, 247, 250, 269; F. Calvi, Bianca MariaSforza-Visconti... e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca MariaSforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
In per lui presso il Moro, e la seconda allo stesso Ludovico. Un frammento di un capitolo in terzine in lode di ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] trovava allora Parma), culminate nell'assassinio di Galeazzo MariaSforza (1476), e le sanguinose rivalità delle famiglie 20 febbr. 1483, col tipografo Bartolomeo Confalonieri, con Ludovico da Parma, "cartaro", e con lo stampatore Pellegrino ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Aragona, vedova del duca di Milano Gian Galeazzo MariaSforza, G. lasciò Ferrara nel dicembre 1499 per 196, 252, 255, 262, 619, 676 s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Firenze 1930, pp. 132-134; P. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] si accrebbe considerevolmente durante la crisi dinastica seguita alla morte di Galeazzo MariaSforza. Nel 1480, in accordo con alcuni nobili milanesi e con LudovicoSforza, egli si impadronì del duca minorenne, lo fece rifugiare nella rocchetta del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] perpetuo ai suoi servizi. Fu allora che Ludovico Foscarini nella sua famosa lettera a Francesco Barbaro a lasciare il servizio papale.
Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo MariaSforza per una condotta di 800 cavalli in guerra e 500 in pace; per ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] precipitare. L'uccisione di Michele Lampugnano, fattore del conte Ludovico Valeri, avvenuta nel corso di un tafferuglio, era nobile genovese che, già fatto incarcerare da Galeazzo MariaSforza, era stato liberato dal Simonetta in occasione della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] militari al soldo di alleati (Galeazzo MariaSforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovico il Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, ...
Leggi Tutto