LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva.
Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian Galeazzo MariaSforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il popolo e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , seguita alla morte di Galeazzo MariaSforza.
Egli fu infatti costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona di Savoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, SforzaMaria, Ludovico ed Ascanio. La scelta del ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIASforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] quasi fossero un presente natalizio - due delle pedine asservite, per ambizione personale, ai piani del re: i fratelli SforzaMaria e Ludovico, autori del suo tentato assassinio.
Di attentati alla propria vita, veri o presunti, G. ne aveva subiti sin ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] suo era colpevole di non avere ancora dato un erede a Ludovico.
L'intera vicenda fu in realtà il preludio del passaggio dello peso: nel dicembre del 1476 fu infatti assassinato Galeazzo MariaSforza e L. III, per quanto in precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. (Avventure della regina di Etruria etc., cit. in Sforza, p. 90).
Il 21 apr. 1801 L. fra le braccia il piccolo Carlo Ludovico. A Napoleone, tuttavia, il timido ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V, questo il nome che ) della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che va con buona probabilità riferita al card. camerlengo Ludovico Trevisan, potentissimo e ritenuto papabile al conclave, e espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a Galeazzo MariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a L., scartandosi per altre ragioni una committenza diretta da parte dei monaci domenicani (Rossi - Rovetta, 1988), non da Ludovico, ma da Gian Galeazzo MariaSforza nel 1493-94, dato che uno schizzo di L. contenuto in un foglio della Royal Library a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] all'indomani della lega, del 30 gennaio, tra Galeazzo MariaSforza e Carlo il Temerario. Fautrice dell'alleanza Iolanda di Savoia Regno, viene fatto "eguale", come intuisce prontamente LudovicoSforza, al duca di Calabria, il primogenito destinato a ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , lo sventurato duca Giangaleazzo. Per vincolarli ulteriormente, F. assegnò il ducato di Bari prima a SforzaMaria (1464) e, dopo la sua morte, a Ludovico il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regno di F., la politica napoletana e quella milanese ...
Leggi Tutto