Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] nella dura lotta con i guelfi e il papa, finché venne spodestato da Ludovico il Bavaro (1327); Marco (v.) fu valoroso condottiero; Luchino (v.) Maria non ebbe figli legittimi. La sua figlia naturale Bianca Maria (v.), sposata (1441) a Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] poi tradito; ma la stessa esistenza di questa Maria non è provata da documenti. Tuttavia, pur essendo camerlenghi del comune, e ambasciatore presso Ludovico marchese di Brandeburgo, ambasciatore nel 1354 e di alta cultura, si sforza, sin dai poemi e ...
Leggi Tutto
Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] di Mantova. Accanto all'attività letteraria, ebbe un'intensa attività guerresca (servì sotto Luigi Sforza, Francesco Gonzaga, Guidobaldo del Monte, Giuseppe Maria della Rovere) e diplomatica. Mortagli nel 1520 la moglie Ippolita Torelli, che aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a in quell'occasione suo fratello Ludovico fu creato senatore. Commentava di Bologna, VII [1962], pp. 91-100); G. Sforza, Papa Rezzonico stud. ne' dispacci ined. d'un diplom ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro, del cardinale di Aragona, figliuolo sepolto nella chiesa di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove soltanto nel ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nel conclave successivo cardinale Francesco Salviati e Francesco Ludovico di Borbone Vendôme governatore di Roma gloriosa impresa di Tunisi, accelerò gli sforzi della diplomazia pontificia per la pace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] due annualità per la condotta di Sforza Attendolo: come pegno di questi al conte palatino del Reno, Ludovico di Baviera, intransigente sostenitore di fine principale quello di convincere Filippo Maria Visconti ad abbandonare l'alleanza stretta ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] a S. Maria delle Febbri, donde fu più tardi traslato a S. Maria in Monserrato Rome 1909; L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, in pp. 77-97; P. Paschini, Ludovico cardinale camerlengo, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] Bramante si trasferì dal 1480 circa al 1499, alla corte di LudovicoSforza detto il Moro, potente signore del ducato milanese, egli conobbe vede, per esempio, nel chiostro della chiesa di S. Maria della Pace, progettato nel 1500, dove fissò un modulo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] profilò come inevitabile la ritorsione di Ludovico il Moro, che si diede a venne consumata dal mal francese, che il marito trasmise alla moglie. Il 4 maggio 1519, di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza (1512-1515), "Aevum", 30, 1956, ...
Leggi Tutto