CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] oltre al futuro duca di Milano, Galeazzo MariaSforza, eminenti personaggi cittadini, quali Cicco Simonetta, Tommaso card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando Ludovico il Moro era ormai saldamente al potere, il C. fu forse fra gli ...
Leggi Tutto
Anna Maria Cabrini
Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio Galeazzo Maria, presso il quale Bernardino fu accolto come cameriere ducale.
Ebbe contatti e rapporti con importanti personaggi ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la conquista del ducato a opera di Luigi XII di Francia. Oltre che per la documentazione, altrimenti ... ...
Leggi Tutto
Storico (n. Milano 1459-m. forse 1519). Servì Ludovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, ebbe danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso sprovvista ... ...
Leggi Tutto
Storico (n. Milano 1459 - m. forse 1519). Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso ... ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro gli diede il delicato incarico di guadagnare alla sua causa il castellano Eustachio. Lo stesso Moro ... ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che va con buona probabilità riferita al card. camerlengo Ludovico Trevisan, potentissimo e ritenuto papabile al conclave, e espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a Galeazzo MariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] all'indomani della lega, del 30 gennaio, tra Galeazzo MariaSforza e Carlo il Temerario. Fautrice dell'alleanza Iolanda di Savoia Regno, viene fatto "eguale", come intuisce prontamente LudovicoSforza, al duca di Calabria, il primogenito destinato a ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , lo sventurato duca Giangaleazzo. Per vincolarli ulteriormente, F. assegnò il ducato di Bari prima a SforzaMaria (1464) e, dopo la sua morte, a Ludovico il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regno di F., la politica napoletana e quella milanese ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il giorno successivo fu a Mantova e lì passò il Natale con Ludovico III Gonzaga; andò poi a Ferrara, dove fece visita a Borso d vero e proprio panegirico del defunto.
Il successore Galeazzo MariaSforza ridusse lo stipendio del F., il quale denunciò, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di scienze naturali, il De natura avium et animalium, a Ludovico Gonzaga, e scrisse un libro sulla peste per Borso d'Este nella Vita Philippi Mariae, cadde in disgrazia di Galeazzo MariaSforza, che gli impose di comparire a Milano per difendersi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo MariaSforza, ucciso nella congiura del giorno di Natale del 1476, successe Gian ottenuti dai suoi potenti alleati: Gian Galeazzo Sforza e Ludovico il Moro al principio del 1480 gli ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] un trattato, dedicato al C., del suo medico Ludovico Bugella, detto lo Zimaglia. Ma soprattutto a Bergamo ihre Beziehungen zur Kunst, Leipzig 1906; L. Fumi, La sfida del duca Galeazzo MariaSforza a B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVIII (1912 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] morto. Fu salvato dalle cure dei suoi medici, Ludovico Podocataro e Giacomo da San Genesio; ma durante 1488, Firenze 1999, pp. 25-65, 89-171; Id., Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] a B., dall'altro. Negli ambienti delle corti di Galeazzo MariaSforza di Piero de' Medici si tentò di far leva sulle ad Ercole per un accordo definitivo, vennero arrestati e Giovanni Ludovico Pio poco dopo fu decapitato in piazza. Ma non ci ...
Leggi Tutto