DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] procuratore di Francesco Sforza: allo Sforza andava tutto il territorio già posseduto da Filippo Maria Visconti; egli l'altra a Omobono del fu Triadano Gritti.
Del D. (che Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, celebrava ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] C. indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 sett scritta durante l'assedio a Gian Galeazzo Sforza, a cui era legato da devozione duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato Maria di Borgogna, era a Bruges per l'investitura ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato con Alfonso d'Aragona.
Pur essendo lo Sforza alle dipendenze del risoltosi con la vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] facoltà di non intervenire alle sedute.
I rapporti fra lo Sforza ed il re di Francia si andavano intanto fatalmente deteriorando, data della morte di Galeazzo Maria dal ritorno, dopo l'esilio decretatogli dalla cognata, di Ludovico il Moro a Milano ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Ferdinando si accordò anche con gli zii di Gian Galeazzo, SforzaMaria e Ludovico il Moro, che, in seguito ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati banditi dal ducato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Francesco Sforza che gli fu prodigo di promesse, ma non di aiuti concreti.
Cacciato il doge Ludovico Fregoso 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] Ludovico il Moro.
Nel 1499 però la famiglia Birago passò in blocco al partito filofrancese capeggiato dai Trivulzio. La rottura con gli Sforza veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere. Mentre attendeva alla fortificazione di ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] una congiura contro Caterina - messa in atto da Antonio Maria Ordelaffi. che nel 1488 era stato in predicato di sposare una crudezza che provocò non poche preoccupazioni allo stesso LudovicoSforza. Il cadavere fu trasferito prima nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] di breve durata e con l'imprigionamento di suo fratello Ludovico, le ostilità furono riprese e portarono alla resa del F Maria Visconti si apriva una contesa per la successione. In tale situazione il F. concluse un'alleanza con Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa combattuto nel 1442-43 contro lo Sforza e i suoi capitani che spadroneggiavano di Tagliacozzo, la cui figlia Maria aveva sposato Deifobo, figlio dell'Anguillara ...
Leggi Tutto